Teatro

Domenica 19 marzo, all’Auditorium TaTÀ, Il respiro del vento

ph Guglielmo Cherchi
16 Mar 2023

«Il vento è il respiro di Alizar». Per il cartellone “favole&TAmburi”, rassegna di teatro ragazzi, domenica 19 marzo, alle ore 18 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, in scena “Il respiro del vento” di e con Mauro Mou e Silvestro Ziccardi, regia e collaborazione alla drammaturgia Alessandro Lay, musiche originali Mauro Mou, Matteo Sanna, Silvestro Ziccardi, luci e suono Matteo Sanna, produzione Cada Die Teatro, vincitore Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova – Amici di Emanuele Luzzati 2021. Durata 55’. Biglietto 7 euro. Info e prenotazioni al numero 366.3473430 attivo anche WhatsApp.

C’era una volta il popolo degli uomini blu. Vivevano felici vicino a un grande, limpido, azzurro lago. Un anno però smise di piovere e il lago si prosciugò e arrivò la siccità. Ad Alizar viene dato il compito di cercare la pioggia e riportare il lago sulla terra. Alizar parte, dopo aver promesso a Mounia che l’amerà anche se dovesse rimanere di lui solo “un respiro”. Il viaggio sarà pieno di prove difficili, domande cui lui non sa rispondere, alcune anche dolorose, finché, dopo anni, di Alizar non resterà che “l’ultimo sospiro” che, però, volerà sulle ali dell’uccellino azzurro che lo porterà all’amata. Sarà Mounia a rifare il viaggio iniziato da Alizar. Ed a rispondere alla domanda «Da dove viene il vento?».

Lo spettacolo della compagnia cagliaritana (consigliato dai 5 anni) nasce dalla lettura del libro “Da dove viene il vento?” (titolo originale “D’où vient le vent”) di Hamadi, edito da De Vecchi nella collana “Ragazzi di qui, ragazzi di altrove” (2002). È una fiaba “raccolta sul campo” dallo scrittore belga di origini nordafricane. L’ha sentita raccontare in un villaggio dai Tuareg anche noti come uomini blu. Si tratta di un racconto berbero, di una fiaba apparentemente semplice ma come tutte le fiabe ricchissima di significati.Per Cada Die Teatro, Mauro Mou e Silvestro Ziccardi hanno mantenuto il nucleo centrale della storia ambientandolo in una terra più vicina alla nostra e arricchendo i personaggi e il racconto con elementi originali.
Vincitore della trentanovesima edizione del Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova – Amici di Emanuele Luzzati. La motivazione: «Per aver rappresentato con pochi, puntuali e suggestivi elementi scenici, uno spettacolo armonioso e perfettamente bilanciato dal punto di vista narrativo, recitativo, dalle luci, del suono e del coinvolgimento del pubblico. Per la capacità di attingere da diverse tradizioni (berbera e sarda) e di avventurarsi in una esplorazione di archetipi sul coraggio, l’iniziazione, la perdita e il ritrovamento di sé stessi, l’amore che travalica i confini di tempo e di spazio regalandoci un messaggio di speranza, sempre attuale, anche per il futuro del Teatro. Per aver perseverato nella scelta di portare in scena alcune colorate espressioni e filastrocche della lingua sarda, che ha contribuito a rendere vivace un ritmo che ha la cadenza di un respiro e la potenza del vento».

nota biografica

Cada Die Teatro. Nato nel 1982, da molti anni risiede alla Vetreria di Pirri, un ex fabbrica del vetro, diventata un polo culturale della città di Cagliari. Lavorando per un teatro che sia il più vicino possibile alla realtà, individua nella centralità dell’attore l’elemento principale della sua poetica teatrale. Una ricerca che significa trattare temi forti, vicini al proprio vissuto e alle proprie radici, nel tentativo di coniugare un teatro popolare e contemporaneo. La sperimentazione di nuovi linguaggi scenici che parlino al presente, la cura per il lavoro dell’attore, l’interesse per la narrazione orale, caratterizzano il percorso artistico di questi anni. Nel 2001 ottiene il Premio della Critica ANCT. Da segnalare, tra i suoi progetti più importanti, “Migranti”, rivolto (dal 1999) a fasce deboli di giovani e adulti con problematiche di tipo fisico, psichico e sociale. Direzione artistica Giancarlo Biffi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025