Drammi umanitari

Pietro Bartolo: “Sulle migrazioni è l’Europa che deve dare risposte”

“Ma c’è qualcosa che non va e si chiama razzismo”, ha aggiunto il medico lampedusano, ora parlamentare europeo

foto Sir/Marco Calvarese
16 Mar 2023

di Marco Calvarese e Gianni Borsa

Il naufragio di Cutro ha animato le discussioni nella plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo (13-16 marzo) dove, tra gli scranni dell’aula, siede Pietro Bartolo, eurodeputato italiano, già medico di Lampedusa, piccola isola divenuta simbolo delle migrazioni perché, come lui stesso la definisce, “è una zattera nel mar Mediterraneo”. “C’è poco da fare, puoi fare commuovere, puoi fare piangere, ma è la politica che può dare le risposte”, le parole del medico siciliano che confida quanto gli manchi la sua terra, il suo mare e quelle persone che per 30 anni ha assistito sul molo Favarolo.
La sua sofferta scelta di passare da medico a scrittore, persino ad attore – racconta -, fino alle testimonianze in giro per le scuole di tutta Italia e la sua elezione in Europa, è “solo il tentativo di cambiare la narrazione”, non per aiutare la sua Lampedusa, messa alla prova dalle migliaia di migranti che sarebbero pochi se distribuiti in Italia e in Europa, ma “soprattutto per evitare nuove tragedie”. “Quello che è successo a Cutro era qualcosa di prevedibile ed evitabile conoscendo bene la situazione in mare. È successo ancora una volta al largo della Libia e poi ancora succederà se non riusciamo a trovare una soluzione a queste tragedie che da trent’anni accadono. Io le ho viste tutte a Lampedusa: un morto, due, cinque, dieci, venticinque, 368 il 13 ottobre 2013. Sono più di 40mila i morti nel Mediterraneo e questa è veramente una vergogna per l’Italia, per gli Stati membri e per l’Europa intera che deve dare le risposte”. Il medico lampedusano ha le idee chiare su cosa sia necessario per gestire al meglio il fenomeno della migrazione, evitando ciò che è accaduto a Cutro. “Sicuramente gli Stati devono fare qualcosa, ma l’Europa deve esprimersi e dare quelle risposte che da tempo aspettiamo. Risposte che dovranno dare una soluzione al fenomeno migratorio che fino ad ora abbiamo affrontato con il contrasto, con il quale non si va da nessuna parte. L’Accordo di Dublino è un fallimento, perché se ancora oggi parliamo di morti in mare, abbiamo sbagliato tutto. Dobbiamo cambiare paradigma rispetto al fenomeno migratorio”. Molto critica la posizione di Bartolo nei confronti della cosiddetta “dimensione esterna” intesa come accordi con Paesi terzi per bloccare la migrazione. “Creare muri, assoldare le polizie locali per bloccare queste persone, questo non porterà a nulla”.

La dimensione esterna “che intendo io invece è quella di aiutare quei Paesi a crescere, creare uno sviluppo e dare una possibilità a queste persone di restare a casa propria. Chi vorrebbe lasciare casa propria se non è costretto? Il disagio a casa loro l’abbiamo creato noi, il mondo occidentale e opulento che è andato li portando guerre, fame, miseria e cambiamenti climatici, e adesso che sono costretti a scappare cerchiamo di mettere muri, filo spinato e creare la fortezza Europa che non fermerà queste persone”. Inutile sarebbe questo atteggiamento, così come quello di pagare Turchia e Libia per trattenere i migranti, infatti questo contribuirebbe ancora di più al finanziamento dei trafficanti di esseri umani. “Bisogna evitare che queste persone mettano anche solo un piede nel mare dove si muore. Io lo conosco molto bene il mare, specialmente quel mare diventato un cimitero. L’Europa deve insistere sui canali regolari creando le condizioni necessarie, come ad esempio la distribuzione automatica in tutti gli stati membri delle persone che arrivano. Non stiamo parlando di un’invasione come ce l’hanno fatta passare, ma in realtà sono numeri ridicoli se li paragoniamo a quelli dell’Ucraina, dalla quale abbiamo ricevuto nel giro di un mese 5 milioni di persone implementando la direttiva 55. Quindi se riusciamo ad accogliere tutte queste persone, dandogli tutto ciò che gli spetta, e non riusciamo invece a risolvere un problema di poche centinaia di migliaia di persone l’anno, evidentemente c’è qualcosa che non va, e quel qualcosa si chiama razzismo”.

Una critica che fa riflettere quella di Pietro Bartolo che sogna un’Europa solidale, aperta ed accogliente come dimostrato con gli ucraini, visto che secondo lui non c’è distinzione tra nessun migrante, compresi quelli economici, visto che chi muore di fame non è diverso da chi muore di guerra. La ricetta giusta sarebbe intendere il fenomeno migratorio non come un problema ma come un’opportunità, una ricchezza. “Sappiamo benissimo che l’Europa è un continente vecchio, anziano e fra qualche anno saremo una Rsa, e quindi abbiamo bisogno di queste persone che ci possono aiutare a risolvere i nostri problemi di natura demografica, economica, culturale, di tutti i tipi. La solidarietà è prevista nell’articolo 80 dei trattati assieme alla condivisione delle responsabilità, ma non deve essere solo tra gli stati membri ma anche nei confronti di queste persone, perché stiamo parlando di esseri umani. Donne, uomini e bambini che abbiamo visto morti in questi giorni sulle spiagge di Cutro. È una vergogna che non abbiamo imparato nulla dal passato. Quando abbiamo visto quel bambino morto sulla spiaggia in Turchia, il mondo intero si è indignato. Ma io di Alan Kurdi ne ho visti a centinaia, personalmente, e ancora oggi ne vediamo. Questo non appartiene alla cultura, al Dna dell’Europa. L’Europa è basata su principi e valori che sono l’accoglienza, la solidarietà, il rispetto dei diritti umani, il rispetto del diritto alla vita e questa è la strada che dobbiamo ripercorrere non mostrando solo il lato disumano del contrasto ma anche quello umano, se vogliamo affrontare il fenomeno migratorio con intelligenza, razionalità e lungimiranza”.

Video Player

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025