Fede & tradizioni

La festa di San Giuseppe in provincia di Taranto, tra fede e tradizione

foto G. Leva
18 Mar 2023

Nella parte orientale della provincia di Taranto, il giorno della vigilia di San Giuseppe si svolgono diverse iniziative religiose-popolari per i festeggiamenti in onore del patrono dei papà.
Alla benedizione degli altarini dedicati a San Giuseppe, si aggiungono le prelibatezze tradizionali della festa con la partecipazione di nuclei familiari e amici tutti accomunati alla devozione al santo.
Di seguito andremo a spiegare le principali iniziative soprattutto enogastronomiche di alcuni paesi della provincia.

San Marzano di San Giuseppe: la festa, la più sentita di tutti in provincia, inizia con la processione  delle cosiddette fascine di ramoscelli di ulivo, ma anche tronchi, da parte di carri trainati da robusti cavalli che attraversano la piazza principale dove li attende la statua di San Giuseppe, portando il carico per il falò finale.
In una casa del paese viene allestito, per devozione, un altare per il patrono con la consegna ai devoti del pane benedetto.

Fragagnano: alla vigilia della festa, in alcune case viene allestito l’altare per il santo con il rituale della cottura della “massa” (sorta di tagliatelle fatte in casa con olio e prezzemolo) una volta riservata ai poveri ma che ora viene offerta a tutti i visitatori.

Lizzano: anche qui  gli altarini in onore di San Giuseppe sono la caratteristica principale con l’aggiunta nella massa, di ceci messi in ammollo la sera precedente e in seguito lessati; in più viene cotto e distribuito ai visitatori anche il pane e il grano, bollito nelle pignate come esempio di carità di quest’uomo verso i bisognosi.

Monteparano: nelle case private vengono allestiti gli altarini in onore del santo con la cottura e distribuzione della massa e del pane benedetto. La particolarità della massa monteparanese condite con spezie (cannella chiodi di garofano e pepe), è l’aggiunta delle cozze.

Le pietanze per allestire gli altarini, sui quali ha un posto d’onore un dipinto o una statuetta del Santo, ci sono ceci, fagioli, lampascioni e baccalà fritti e con sugo, infine le “carteddate” col miele (un dolce tipico della Puglia).

Di seguito, pubblichiamo una gallery fotografica con le tradizioni che si sono perpetuate a San Marzano di San Giuseppe, Fragagnano, Lizzano e Monteparano

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025