Emergenze sociali

La riforma fiscale del governo Meloni, ma progressività non è proporzionalità

foto d'archivio Sir
22 Mar 2023

di Stefano De Martis

Per una valutazione approfondita della riforma fiscale tratteggiata dal governo con il disegno di legge-delega varato dal Consiglio dei ministri bisognerà innanzitutto attendere di conoscere quale testo sarà effettivamente approvato dal Parlamento. Poi la parola tornerà all’esecutivo che dovrà emanare i decreti legislativi di attuazione secondo i tempi e i criteri della delega ricevuta dalle Camere. Un percorso complesso di cui bisogna tener conto anche perché almeno in partenza la delega appare formulata in termini piuttosto larghi e quindi le varianti in sede di attuazione non sono preventivabili in maniera puntuale. Tutto da chiarire, per esempio, il modo in cui si finanzierà l’annunciata riduzione della pressione fiscale senza incidere sui servizi, a cominciare dalla sanità. Resta il fatto che il sistema fiscale non è riducibile ai suoi aspetti tecnici, che pure hanno una specifica rilevanza, ma è un elemento cardine della democrazia ed è strettamente connesso con il patto di solidarietà tra i cittadini su cui si fonda uno Stato. Nella nostra Costituzione l’art.53 afferma infatti che “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva” e che “il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Progressività non è proporzionalità. Vuol dire che la quota di prelievo aumenta con l’aumentare della ricchezza. L’intervento alla Costituente del dc Salvatore Scoca, a cui molto si deve dell’art.53, appare ancora di straordinaria attualità. “La massima parte del gettito dell’imposta diretta è dato ancora oggi dalle tre imposte classiche sui terreni, sui fabbricati e sulla ricchezza mobile, che sono a base oggettiva o reale e ad aliquota costante”, affermò Scoca in assemblea il 23 maggio 1947. Aliquota costante: oggi si sarebbe detto tassa piatta, flat tax. Scoca aggiunse: “Se poi consideriamo che più dei tributi diretti rendono i tributi indiretti e questi attuano una progressione a rovescio in quanto, essendo stabiliti prevalentemente sui consumi, gravano maggiormente sulle classi meno abbienti, si vede come in effetti la distribuzione del carico tributario avvenga non già in senso progressivo e neppure in misura proporzionale, ma in senso regressivo”. Scoca aveva in mente il superamento del sistema previsto dallo Statuto Albertino e da allora la Repubblica ha obiettivamente fatto molti passi avanti nella direzione della progressività. Eppure sono ormai anni che si è innescato un processo inverso. Tributo per tributo, dagli affitti alle rendite finanziarie, alla flat tax per gli autonomi, è andata crescendo la quota di gettito sottratta al vincolo della progressività. Giuridicamente ciò è stato possibile perché il vincolo riguarda l’assetto complessivo del sistema, non ogni singolo tributo, come ha avuto modo di chiarire la Corte costituzionale. Ma intanto sono le fasce della popolazione con i redditi più bassi a essere penalizzate, mentre il Governo dichiara come obiettivo di legislatura l’introduzione della flat tax per tutti. E proprio quando la lotta all’evasione fiscale cominciava a dare qualche risultato strutturale (l’evasione stimata è scesa sotto la soglia dei 100 miliardi) si prefigura un allentamento delle maglie. Certo, bisognerà vedere in concreto quale sarà l’approdo della riforma, ma anche i messaggi che si lanciano hanno la loro importanza.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025