Diritti negati

Scarp de’ tenis: “Povertà sanitaria, gli esclusi dalle cure”. Focus nel nuovo numero della rivista di strada

30 Mar 2023

“Quando parliamo di persone escluse dalle cure il primo pensiero corre, giustamente, alle persone senza dimora. Molte di loro, senza una residenza e senza i diritti di cittadinanza fondamentali, non hanno neppure un medico di base di riferimento”. Lo scrive Stefano Lampertico, direttore di Scarp de’ tenis, nell’editoriale del nuovo numero della rivista, in vendita da domani (www.social-shop.it) on line e nel fine settimana nelle parrocchie: “La vita di strada porta con sé sofferenza e l’insorgere di patologie complesse, spesso croniche. L’accesso alle cure sanitarie è garantito quasi sempre dal volontariato, dalle associazioni del terzo settore, da medici volontari. Ci sono però altri dati che fanno riflettere. La povertà sanitaria non è più soltanto una questione che riguarda solo gli invisibili, gli ultimi. Sono sempre di più gli italiani che, giocoforza, sono costretti a rinunciare alle cure”. La copertina è dedicata proprio al tema della “povertà sanitaria”.
“C’è chi sceglie di aspettare i tempi biblici del Sistema sanitario nazionale: esami e visite vengono fissate dopo mesi e mesi di attesa. C’è chi non può permettersi di pagare il ticket, chi non ha soldi per comprare i farmaci di cui ha bisogno. Parliamo, lo dicono i dati che presentiamo all’interno del giornale, di una famiglia su sei. […] Alla luce di tutto ciò, verrebbe spontaneo chiedersi quali benefici negli anni abbia portato la volontà di affidare al privato la gestione della sanità a fronte delle penalizzazioni continue sul sistema pubblico”.
Nel giornale anche una lunga intervista allo storico cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano, don Gino Rigoldi e tante altre storie, come quella di Carlo Destefani, il pittore d’insegne che colora le città e quella di Mustapha Jawara, l’arbitro di calcio arrivato in Italia, da minorenne, con un barcone.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025