Eventi religiosi cittadini

Il pellegrinaggio della confraternita del Carmine e la processione dei Misteri

06 Apr 2023

Giovedì 6 aprile 2023 alle ore 15 le coppie dei confratelli usciranno dalla chiesa del Carmine per il consueto pellegrinaggio percorrendo:

per la Città vecchia le vie D’Aquino, Margherita, Matteotti, attraverseranno il Ponte Girevole e piazza Castello, per poi prendere le vie Duomo, Nuova, Garibaldi, visitando le chiese dei SS. Medici, San Domenico e San Cataldo, giungendo su piazza Duomo, vicolo De Notaristefani, piazzetta De Geronimo, arco Giovanni Paisiello, via Duomo, via Nuova, chiesa di San Giuseppe, via Di Mezzo, via della Torrenova, via Garibaldi, via Santo Egidio, pendio La Riccia, piazza Castello, entreranno nella cappella di San Leonardo del Castello Aragonese, per poi passare il Ponte Girevole, immettendosi sulle vie Matteotti, Margherita e D’Aquino, facendo ritorno nella chiesa del Carmine;

per la Città nuova, da via Giovinazzi giungeranno su via D’Aquino, percorrendola tutta sino a piazza Maria Immacolata, prendendo via Di Palma per poi svoltare su via Regina Elena, visiteranno la chiesa di San Francesco di Paola, per poi muoversi sulle vie Anfiteatro, Cavallotti e prendere via Di Palma arrivando su piazza Maria Immacolata, via D’Aquino, via Acclavio, transitando dalla scalinata per raggiungere e visitare la chiesa del SS. Crocifisso, arrivando successivamente su via De Cesare, via D’Aquino e da piazza Garibaldi giungeranno a far visita alla chiesa di San Pasquale, per poi rientrare nella chiesa del Carmine.

Alle 16,30 nella stessa chiesa si svolgerà la celebrazione eucaristica “In cena Domini” dove il padre spirituale, mons. Marco Gerardo svolgerà il tradizionale rito della lavanda dei piedi, rivivendo così l’amore che Gesù ebbe per i suoi discepoli. A seguire si svolgerà in piazza Carmine la processione eucaristica e l’apertura dell’Altare della Reposizione.

Venerdì Santo alle ore 6 riprenderà il tradizionale pellegrinaggio per le vie della citta vecchia e nuova, che terminerà alle ore 10.

La processione dei Misteri uscirà il Venerdì Santo alle ore 17, percorrendo via D’Aquino sino ad arrivare su piazza Maria Immacolata, prendendo via Di Palma e poi svoltare su via Regina Elena per entrare nella chiesa di San Francesco di Paola ed effettuare la sosta. Di lì uscirà percorrendo via Anfiteatro sino ad arrivare a via Massari, per giungere su piazza Carmine e compiere il rito del rientro.

I complessi bandistici che presteranno la loro opera durante lo svolgimento dei Riti saranno: La Grande Orchestra di Fiati “Santa Cecilia” Città di Taranto, diretta dal m° Giuseppe Gregucci, l’orchestra di fiati “Giuseppe Chimienti” città di Montemesola,  diretta dal m° Lorenzo De Felice, la Banda “Lemma” Città di Taranto, diretta dal m° Giuseppe Pisconti e l’orchestra di fiati “G. Paisiello” di Palagiano, diretta dal m° Rocco Cetera.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025