Arte

Hieròs – ai primordi del sacro: mostra personale dell’artista calabrese Epeo nelle sale del Crac

11 Apr 2023

“Hieròs – ai primordi del sacro” è il titolo della mostra personale dell’artista calabrese Epeo (al secolo Domenico Cataldi) che sarà inaugurato venerdì 14 aprile alle18.30 nella Project room, spazio museale del Crac Puglia (Centro di ricerca arte contemporanea). La mostra, curata da Cecilia Pavone, è promossa e organizzata dal Crac, patrocinata da Comune e Regione, in collaborazione con associazioni e istituzioni. L’artista presenta una significativa selezione di opere plastico-pittoriche rappresentative della sua poetica. “L’universalità del sacro, la natura come spazio ierofanico primordiale, la trasfigurazione simbolica delle radici archetipiche alla base del mito – scrive in catalogo la curatrice Cecilia Pavone – caratterizzano la poiesis di Epeo. Lo stile icastico dell’artista, contrassegnato dall’impiego di materiali essenziali, in primis pietra e ferro, evoca dimensioni cultuali primitive, riti ancestrali e visioni magico-mitiche, provenienti dalle profondità abissali dell’inconscio collettivo”

La concezione del sacro, nella sua poetica, è intrinsecamente correlata all’appartenenza territoriale, divenuta radice identitaria, ed è assimilabile al termine hieròs, che in greco antico indica la potenza divina consacratrice della natura, a differenza dei termini hagnós e hágios, che designano il sacro come attributo intrinseco della divinità.

Il programma per l’inaugurazione della mostra prevede, dopo i saluti dell’assessore alla cultura Fabiano Marti, l’introduzione di Giulio De Mitri presidente del comitato scientifico del Crac, gli interventi di Antonio Basile, già docente dell’Accademia di belle arti di Lecce e di Cecilia Pavone critico e giornalista.

Per l’occasione è stata realizzata, per le edizioni Crac Puglia, una pubblicazione contenente l’introduzione di Giovanna Tagliaferro, direttore della Fondazione Rocco Spani, il testo critico di Cecilia Pavone, un apparato iconografico e la nota biografica dell’artista. Nel periodo della mostra si terranno visite guidate, incontri d’esperienza e laboratori didattici per le scuole del territorio.

La mostra è visitabile sino al 10 maggio al Crac, in corso Vittorio Emanuele II n. 17 dal martedì al venerdì, dalle 17.30 alle 19.30. Sabato e festivi su appuntamento.

Info www.cracpuglia.it email cracpuglia@gmail.com tel. 099.4713316 / 348.3346377

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025