Serie tv

L’insuperabile commissario Montalbano torna in televisione

Luca Zingaretti e Sonia Bergamasco in un episodio della serie
17 Apr 2023

di Paolo Arrivo

Sarà per l’ambientazione, nei luoghi incantevoli della Sicilia; per le musiche di sottofondo, che irrompono nel telespettatore; per la recitazione teatrale degli attori, degli interpreti tutti, dalle comparse ai protagonisti; per le storie mai banali, né troppo ingarbugliate, messe in scena, tratte dai romanzi del maestro Andrea Camilleri; per i tempi della narrazione, che sono ragionati, lenti, antitetici a quelli usati nei nuovi modi di fare televisione o cinema. O ancora, in primo luogo, per la bravura mostruosa di Luca Zingaretti. Per tutte queste ragioni, sebbene il successo non sia definibile in una ricetta unica, e nel caso specifico rimanda alla dimensione del mistero legata all’arte dell’attore, Il commissario Montalbano si presenta come un prodotto d’eccellenza sempre richiesto dal pubblico del piccolo schermo. La famosa serie torna in televisione con un nuovo ciclo di repliche in prima serata su Rai1.

Gli arancini di Montalbano

Questa sera, lunedì 17 aprile, verrà riproposto uno dei primi episodi cult che sono stati restaurati in 4K – fu trasmesso in prima visione nell’autunno del 2002. Il commissario deve indagare sulla morte del commendator Pagnozzi e della sua giovane moglie, precipitati con la loro auto in un burrone. Tutto lascia pensare ad un incidente comune. Ma certi particolari non sfuggono a Montalbano, che risolverà il caso con l’aiuto di uno dei figli della domestica Adelina. La quale vorrebbe festeggiare la vigilia di Capodanno proprio con il commissario, che per l’occasione ha ricevuto tanti inviti, e non ha alcuna voglia di passarlo a Parigi con la fidanzata Livia. A trionfare alla fine saranno i prelibati arancini della signora Adelina. Laddove il buon cibo diventa espediente per legare gli affetti alle tradizioni, i dispiaceri alle gioie, i piaceri alle nostalgie, al tentativo di riscatto e di redenzione.

Il cast dell’episodio

Oltre a Luca Zingaretti e alle altre colonne portanti, Cesare Bocci (alias Mimì Augello), Peppino Mazzotta (l’ispettore Fazio) e Angelo Russo (Catarella), in Gli arancini di Montalbano rivedremo: Katharina Bohm, Davide Lo Verde, Marco Cavallaro, Roberto Nobile, Carmela Gentile, Giovanni Guardiano, Marcello Perracchio, Isabel Sollman, Giacinto Ferro, Ciccio Sineri, Gigio Morra e Barbara Mautino.

Qualità e audience, un connubio possibile

Tanti gli attori che hanno fatto parte del cast de Il commissario Montalbano. Tra questi, ricordiamo un pezzetto di Taranto attraverso la straordinaria e intensa Anna Ferruzzo, che in “L’altro capo del filo” interpretava Teresa. Uno degli ultimi episodi diretto da Alberto Sironi sul tema dell’emergenza migranti. Sempre agganciata alla realtà, la fortunata serie si è occupata di argomenti scomodi, o anche scabrosi. Sempre nei toni giusti. Senza mai eccedere in morbosità e lasciando intravvedere la luce nel mix tra giallo e Letteratura. Gli ascolti record registrati in quindici stagioni, dal 1999 al 2021 (ottime anche le repliche) attestano il successo di quanto costruito attorno al Commissariato di Vigata e a quei personaggi pieni di umanità, che non sembrano affatto frutto dell’invenzione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Tv

Domani, sabato 18, Linea verde racconterà Taranto e la sua provincia

Andrà in onda domani, sabato 18 ottobre alle ore 12,25 su Rai1 una puntata di Linea verde Italia, che racconterà Taranto e la sua provincia. Il programma condotto dalla giornalista tarantina Monica Caradonna e Tinto e dedicato ai temi dell’innovazione e della sostenibilità parlerà di ‘Taranto, radici antiche per un futuro sostenibile’. “I conduttori – […]

Un altro piccolo favore: comedy-thriller con un’Italia da cartolina

“Vacanze romane” (1953) di William Wyler con Gregory Peck e Audrey Hepburn ha segnato la storia del cinema, rappresentando iconicamente anche il fecondo periodo della “Hollywood sul Tevere”, la collaborazione produttiva tra l’industria del cinema “a stelle e strisce” e quella italiana, Cinecittà. Un film che nel tempo ha creato anche preziosi canali di cineturismo […]

Un mosaico di volti e storie di donne: Il treno dei bambini

Un mosaico di volti e storie di donne al cinema e su piattaforme. Donne che brillano per forza, resilienza e fragilità. Su Netflix le madri coraggio Antonietta e Derna nell’Italia della Ricostruzione, protagoniste del racconto di speranza “Il treno dei bambini”, diretto con eleganza da Cristina Comencini. A dare loro volto le ottime Serena Rossi […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025