Diocesi

Don Antonio Di Reda: “La Divina Misericordia mi ha accompagnato al sacerdozio”

foto Martino Marzella
19 Apr 2023

di Marina Luzzi

Tra tutti era il più anziano ma non nello spirito. Don Antonio Di Reda, quarantatreenne timido, discreto, sempre sorridente, venerdì pomeriggio, nella Concattedrale, è stato ordinato sacerdote dall’arcivescovo Filippo Santoro venerdì scorso nella Concattedrale. Una vocazione arrivata tardi, con un mutuo, una fidanzata, un lavoro lasciati andare per far posto al desiderio più intimo del cuore, venuto fuori pian piano, dopo un lungo percorso di discernimento. Intorno a don Antonio negli anni e in queste giornate di festa, la famiglia, gli amici, i sacerdoti e la sua comunità di appartenenza, quella della parrocchia Spirito Santo, dove al momento sta prestando servizio, in attesa che l’arcivescovo lo destini a nuovo incarico. «La mia storia si intreccia con quella della Divina Misericordia. Sono stato ammesso agli ordini sacri nella seconda domenica di Pasqua di qualche anno fa. L’ordinazione diaconale dello scorso anno – ci racconta – è avvenuta sempre in questa ricorrenza. Stavolta in questa giornata è accaduto che dicessi la mia prima Messa, con don Martino Mastrovito, con cui ho trascorso 17 anni di crescita personale e spirituale, che nella sua omelia mi ha fatto emozionare, quasi commuovere, ricordando il mio percorso e citando anche mia madre, seduta in prima fila insieme al resto dei miei familiari. Mi sono preparato all’ordinazione facendo silenzio nei giorni precedenti. Poi è stato un susseguirsi di emozioni e incontri. Quella dell’ordinazione è stata una celebrazione sentita, bellissima. Ho avuto qualche piccolo problemino fisico dovuto ad un ginocchio malmesso, durante l’imposizione delle mani, che prevede di stare inginocchiati ma l’avevo messo in conto». Una sofferenza che è durata poco a confronto della gioia del momento. «Mi resteranno nel cuore le parole dell’arcivescovo che ha detto “il Signore è veramente risorto perché siamo qui ad ordinare nuovi presbiteri”. Ricorderò – prosegue don Antonio – anche la gratitudine del sentire che questo momento è stato desiderato da me ma anche da tantissima gente che nel tempo mi ha sostenuto, pregando per me e facendomi sentire la sua vicinanza. Non so ancora dove andrò ma la mia speranza è quella di essere destinato ad una parrocchia in cui il parroco sia una guida nell’accoglienza e nella crescita, perché sotto l’aspetto del ministero ho tanto da imparare».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025