Giornata mondiale

“Un meraviglioso poliedro”: il tema della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

Per vivere al meglio questo importante appuntamento, la nostra chiesa diocesana propone due momenti importanti, venerdì 28 e domenica 30 aprile

19 Apr 2023

Domenica 30 aprile si celebra in tutta la Chiesa la sessantesima Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni.
Siamo invitati a guardare alla nostra vita come una vocazione, un modo di seguire il Signore a servizio della Chiesa e per la costruzione di un mondo più giusto.
Ogni vocazione riflette qualcosa del mistero di Cristo e della ricchezza dei doni dello Spirito che sono nella Chiesa: la reciprocità e la comunione delle vocazioni esprimono a pieno il mistero della comunione ecclesiale, fanno risplendere la bellezza del Cristo Risorto. La vocazione libera la vita dal ripiegamento autoreferenziale su se stesso e da ogni egoistica chiusura a Dio, alla vita, agli altri. Nel rapporto di amicizia con il Signore, in una storia che si scrive insieme si intuisce la migliore interpretazione della propria esistenza che è la vocazione. Soltanto in una coralità armoniosa le differenti vocazioni esprimono tutto il mistero della Chiesa, corpo di Cristo.

Per vivere al meglio questo importante appuntamento, la nostra chiesa diocesana propone due momenti importanti:

  • venerdì 28 aprile, alle ore 20, nella cappella del seminario arcivescovile di Taranto, mons. Filippo Santoro presiederà una veglia di preghiera per le vocazioni.
    La veglia di preghiera è rivolta a adulti, giovani, giovanissimi delle nostre comunità.
  • domenica 30 aprile, dalle ore 8.30 alle ore 13, nel seminario arcivescovile di Taranto, si vivrà la Giornata diocesana dei ministranti.
    Sono invitati a prendere parte a questo evento tutti i ministranti delle nostre parrocchie.
    Alleghiamo il programma della giornata.

Si chiede di sensibilizzare la partecipazione a questi due momenti diocesani nelle nostre realtà parrocchiali e associative!

Inoltre, per vivere al meglio la Giornata mondiale per le vocazioni, il centro diocesano per le vocazioni propone uno schema di adorazione eucaristica(clicca qui) da vivere nelle singole comunità e la preghiera (clicca qui) da recitare durante la santa messa domenicale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025