Sport

Strataranto, il ritorno della Half Marathon del Mediterraneo

L'edizione 2022
21 Apr 2023

di Paolo Arrivo

Un appuntamento che si rinnova fino a farsi tradizione. Che creerà qualche disagio, inevitabilmente, alla circolazione, ma tanti benefici per i partecipanti corridori. Per l’intera comunità coinvolta nell’evento per mezzo dello sport inteso come vettore di promozione e di sviluppo del territorio. Dopodomani 23 aprile torna la Strataranto. La gara nazionale di corsa su strada, per la 45esima edizione.

La Half  Marathon del Mediterraneo si correrà sulla distanza di 21,097 chilometri. L’organizzazione della manifestazione è sempre a cura dell’Associazione sportiva dilettantistica Podistica Taras. Che si avvale della collaborazione dell’Aeronautica militare e del Patrocinio del Comune di Taranto. L’auspicio è che si possa vivere una bella mattinata di sport. Evento all’insegna del divertimento e della competizione sana. La gara rientra nel campionato nazionale Aeronautica militare. Tappa Gran prix di Corsa sulle Strade dello Jonio 2023. I partecipanti si raduneranno a partire dalle ore 7.30 – lo start sarà dato alle nove. Dall’Hotel Plaza, luogo della partenza in via d’Aquino al ritorno in piazza Immacolata, sarà un tour veloce, nel quale ogni concorrente darà fondo a tutte le proprie energie fisiche e mentali.

IL PERCORSO DELLA STRATARANTO- Partenza – Prima parte (8km) – piazza Garibaldi – via d’Aquino – piazza Maria Immacolata – via Di Palma – piazza Leonardi (Arsenale) – via Pacoret – via Nazario Sauro – Corso Umberto I – corso Due Mari – ponte Girevole – via Duomo – via De Tullio – via Garibaldi, fino alla chiesa San Giuseppe – vico Via Nuova – via di Mezzo – discesa Vasto – via Garibaldi – via Cariati – piazza Fontana – ponte di Porta Napoli, andata e ritorno – la “Ringhiera” corso Vittorio Emanuele – piazza Castello – ponte Girevole – corso Due Mari – via d’Aquino – piazza Maria Immacolata

Seconda parte – via di Palma – piazza Fadini – via Cugini – via Magnaghi – via Acton – via Pizzone – ingresso e uscita Svam (11,5 km) – via Rondinelli – via Magnaghi – via Cugini – piazza Fadini – via di Palma – piazza Maria Immacolata

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025