Sport

Strataranto, il ritorno della Half Marathon del Mediterraneo

L'edizione 2022
21 Apr 2023

di Paolo Arrivo

Un appuntamento che si rinnova fino a farsi tradizione. Che creerà qualche disagio, inevitabilmente, alla circolazione, ma tanti benefici per i partecipanti corridori. Per l’intera comunità coinvolta nell’evento per mezzo dello sport inteso come vettore di promozione e di sviluppo del territorio. Dopodomani 23 aprile torna la Strataranto. La gara nazionale di corsa su strada, per la 45esima edizione.

La Half  Marathon del Mediterraneo si correrà sulla distanza di 21,097 chilometri. L’organizzazione della manifestazione è sempre a cura dell’Associazione sportiva dilettantistica Podistica Taras. Che si avvale della collaborazione dell’Aeronautica militare e del Patrocinio del Comune di Taranto. L’auspicio è che si possa vivere una bella mattinata di sport. Evento all’insegna del divertimento e della competizione sana. La gara rientra nel campionato nazionale Aeronautica militare. Tappa Gran prix di Corsa sulle Strade dello Jonio 2023. I partecipanti si raduneranno a partire dalle ore 7.30 – lo start sarà dato alle nove. Dall’Hotel Plaza, luogo della partenza in via d’Aquino al ritorno in piazza Immacolata, sarà un tour veloce, nel quale ogni concorrente darà fondo a tutte le proprie energie fisiche e mentali.

IL PERCORSO DELLA STRATARANTO- Partenza – Prima parte (8km) – piazza Garibaldi – via d’Aquino – piazza Maria Immacolata – via Di Palma – piazza Leonardi (Arsenale) – via Pacoret – via Nazario Sauro – Corso Umberto I – corso Due Mari – ponte Girevole – via Duomo – via De Tullio – via Garibaldi, fino alla chiesa San Giuseppe – vico Via Nuova – via di Mezzo – discesa Vasto – via Garibaldi – via Cariati – piazza Fontana – ponte di Porta Napoli, andata e ritorno – la “Ringhiera” corso Vittorio Emanuele – piazza Castello – ponte Girevole – corso Due Mari – via d’Aquino – piazza Maria Immacolata

Seconda parte – via di Palma – piazza Fadini – via Cugini – via Magnaghi – via Acton – via Pizzone – ingresso e uscita Svam (11,5 km) – via Rondinelli – via Magnaghi – via Cugini – piazza Fadini – via di Palma – piazza Maria Immacolata

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025