Fede & cultura

Anche a Taranto, la presentazione del libro ‘Il senso religioso’

26 Apr 2023

“Per l’uomo”, così è stata intitolata la prefazione che l’allora arcivescovo di Buenos Aires, mons. José Maria Bergoglio scrisse per l’edizione spagnola del testo fondamentale del Servo di Dio Luigi Giussani, “Il senso religioso” nel 1998 e che introduce anche la nuova edizione, pubblicata per i tipi delle BUR.
È questo incipit che ha spinto gli aderenti alla comunità di Comunione e Liberazione di Taranto ad invitare la cittadinanza alla presentazione della nuova edizione del testo che sarà lo strumento della Scuola di comunità, il cammino di catechesi percorso dagli aderenti al Movimento e che viene proposto a chiunque, interessato alla propria umanità, qual che sia il suo punto di partenza, sia curioso e disposto al cammino.
Nella sua introduzione Bergoglio spiega: “Il senso religioso non è un libro ad uso esclusivo di coloro che fanno parte del movimento; neppure è solo per i cristiani o per i credenti. È un libro per tutti gli uomini che prendono sul serio la propria umanità.”  e più avanti: “Paradossalmente ne Il senso religioso si parla poco di Dio e molto dell’uomo. Si parla molto dei suoi “perché”, molto delle sue esigenze ultime. Citando il teologo protestante Niebuhr, lo stesso Giussani spiega: non esiste niente di più incomprensibile della risposta a una domanda che non si pone. E uno dei problemi della nostra cultura da supermercato, di offerte alla portata di tutti che tranquillizzano il cuore, è il dare voce alle domande. Questa è la sfida.”
Un interessante punto di confronto per tentare di uscire dalla disillusione e dal lamento continuo.
Sarà possibile seguire l’evento nazionale in videocollegamento martedì 2 maggio 2023, alle ore 20.45 nell’aula magna “Giovanni Paolo II”, in piazza s. Rita n° 3; l’ingresso è libero e non occorre la prenotazione.
info: cltaranto@virgilio.it – 3286579720

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025