Ordinazione sacerdotale

Don Michele Monteleone: “Torno a Roma da sacerdote felice”

26 Apr 2023

di Marina Luzzi

«Devo ancora realizzare bene la cosa. Non è tutto chiaro e avviato. Mi porto dentro tanta gioia». Michele Monteleone è uno dei tre sacerdoti ordinati dall’arcivescovo di Taranto, mons. Filippo Santoro, venerdì 14, in Concattedrale.
Don Michele, come don Cosimo Porcelli, compagno di studi di seminario, amico fraterno e ordinato prete insieme a lui, ha incrociato lungo il cammino “I Servi della Sofferenza” di san Giorgio Jonico ed è particolarmente legato alla figura di don Pierino Galeone, che lo ha seguito e ancora lo segue lungo il cammino. Gli studi in seminario e adesso la specializzazione in Teologia sacramentaria, lo hanno portato a Roma, dove per il momento don Michele continuerà il suo ministero. «Una scelta fatta insieme all’arcivescovo» – spiega qualche giorno dopo l’emozione della prima Messa, a santa Maria del Popolo di san Giorgio, sua chiesa d’origine. «Non sono una persona che si fa fantasie, quindi non avevo immaginato come sarebbe stato il giorno dell’ordinazione né quello della mia prima celebrazione eucaristica. Mi sono “limitato” a viverli e devo dire che ho sentito una serenità, una tranquillità, una contentezza che mi ha fatto assaporare tutto al meglio. Nessuna ansia quando ho celebrato la prima Messa e mi sono goduto anche la presenza “romana” dei parrocchiani dove presto servizio, venuti nel giorno della mia ordinazione insieme ai compagni di seminario, ai formatori, al rettore di Roma. Mi ha reso molto felice anche la presenza di tanti sacerdoti della diocesi di Taranto». Nello spiegare come era nata la sua vocazione, ci aveva raccontato un anno fa, in occasione dell’ordinazione diaconale, di essere un ex arbitro di calcio.  «Uno sport che però non mi permetteva di essere presente a Messa la domenica, di seguire un cammino con costanza. La mia vocazione è partita controtendenza, da una mancanza. Arrivata la sera, mi domandavo se quello che avevo fatto mi aveva reso felice. Sentivo un’inquietudine. Ho quindi deciso di abbandonare, di fare qualcosa di più serio. Negli incontri giovanili e in quelli con i Servi della sofferenza, pian piano è maturata la scelta e rileggendo la mia storia, ho capito che il Signore voleva portarmi proprio qui». In quell’occasione don Michele ci raccontò anche quale fosse la sua idea di sacerdote, cioè «di un uomo in mezzo alla gente». «Di carattere sono espansivo – ci confessò – e mi piace chiacchierare, ascoltare le storie delle persone. A Roma – affermò – nell’esperienza di servizio fatta nelle parrocchie, nella Caritas, in una casa famiglia, l’ho capito ancora di più, quanto mi piace ascoltare».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025