Mediterraneo mare di pace

Questo il tema scelto per la Giornata cataldiana della scuola 2023 e che vede il contributo della Masseria Fruttirossi – Lome Super Fruit

foto fp Occhinegro
02 Mag 2023

“Il Mediterraneo sta diventando un freddo cimitero senza lapidi”. Questo l’incipit della riflessione di papa Francesco che è stata offerta agli studenti tarantini di ogni ordine e grado.

“Fermiamo questo naufragio di civiltà” continuava il Santo Padre, appello che purtroppo è rimasto inascoltato e le tragedie nel Mare Nostrum, le morti di uomini, donne e bambini, continuano ogni giorno.

San Cataldo fu anch’egli un naufrago, approdato sulle nostre coste, ricostruì la Chiesa locale.

Per questo abbiamo voluto coinvolgere i più giovani in un momento collettivo di approfondimento e di preghiera sulle guerre, la povertà, il desiderio di un futuro migliore, che spinge le persone a mettere a rischio la propria vita in un pericoloso viaggio.

Riflessioni che gli studenti trascriveranno su un foglio di carta con il quale realizzeranno poi una barchetta che porteranno con sé nella Basilica Cattedrale che visiteranno con i loro docenti.

Nella navata centrale di San Cataldo è stata allestita un’istallazione che riporta al Mediterraneo, al cui centro è posizionato un ulivo, simbolo di pace per tutte le religioni e i popoli che sul nostro mare si affacciano.

Le barchette con i pensieri dei nostri studenti saranno posizionate su questo “mare” fatto di luci e affidate alla protezione del nostro Patrono.

Subito dopo, gli studenti potranno ammirare in anteprima, lungo tutta la navata della cattedrale il video mapping che racconta la storia e la valenza artistica del più importante luogo della cristianità tarantina.

La visita proseguirà per il “Cappellone” per poi concludersi con il dono, a tutti gli studenti, di un succo di frutta offerto dalla Masseria Fruttirossi – azienda leader a livello nazionale nella coltivazione della melagrana, frutto tipicamente mediterraneo e simbolo di prosperità – a cui va il nostro più sentito ringraziamento.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025