Mobilità

Strisce blu: a Taranto, novità per le aree di sosta e i permessi

foto fp Occhinegro
03 Mag 2023

In previsione di una più organica revisione del contratto della sosta, in scadenza il prossimo 30 giugno, l’amministrazione Melucci ha approvato in giunta un atto di indirizzo che apporterà alcune modifiche al servizio gestito da Kyma Mobilità.
Si tratta di un provvedimento che recepisce soprattutto le istanze dei commercianti cittadini, rappresentati in particolare da Confcommercio, intervenendo anche su alcune questioni sorte in questi mesi.
La novità più importante, infatti, è che viene rimandata l’attivazione delle “strisce blu” in viale del Tramonto. «Contrariamente a quanto avevamo previsto – ha spiegato l’assessore alla Polizia Locale Cosimo Ciraci – e proprio in virtù del confronto avuto con i cittadini in queste settimane, abbiamo deciso in tal senso, anche perché attendiamo l’esito della manifestazione d’interesse per l’individuazione di nuove aree da destinare a parcheggio nelle borgate di Lama e San Vito. Avendo disponibilità di questo tipo, infatti, potremo attivarci meglio per la riorganizzazione dell’area, che prevede anche la realizzazione di una pista ciclabile, oltre che interventi di riqualificazione e mitigazione del traffico».
Come concordato con i commercianti, invece, vengono sospesi gli abbonamenti agevolati a 25 euro. «Abbiamo accolto questa sollecitazione – ha spiegato l’assessore alla Mobilità Sostenibile Mattia Giorno – poiché la loro proliferazione aveva ridotto la disponibilità di stalli da destinare alla sosta breve. Stiamo immaginando soluzioni che favoriscano l’uso del trasporto pubblico locale per chi, come dipendenti e professionisti, raggiunge i quartieri cittadini dove sono attive le “strisce blu”». Contestualmente, è stata limitata anche la validità dei pass per residenti e domiciliati della zona “E”, l’area di viale Liguria: su questa arteria non sarà consentita loro la sosta gratuita.
Con lo stesso provvedimento, infine, viene istituita una nuova area di sosta a pagamento solo nell’area interna di piazza Pio X, lasciando gratuita la sosta nel perimetro, e viene prevista la sopraelevazione dei parcheggi recintati “Oberdan” e “Icco”, in modo tale da raddoppiare quasi la disponibilità di posti auto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025