Oltre 700 studenti hanno animato la Giornata Cataldiana in Cattedrale

04 Mag 2023

Si è svolta mercoledì 3 maggio, nella Cattedrale di San Cataldo la ‘Giornata Cataldiana della scuola’, che si è sviluppata nell’arco dell’intera mattinata, con quattro turni per permettere agli oltre settecento studenti coinvolti di partecipare a un’iniziativa dall’alto valore simbolico, con l’obiettivo di sensibilizzare alla riflessione sui temi della guerra e sulle stragi del Mediterraneo.
“Il Mediterraneo sta diventando un freddo cimitero senza lapidi”: così lo definì papa Francesco durante la sua visita al centro per i rifugiati di Lesbo, 5 anni dopo la sua prima visita.
“Fermiamo questo naufragio di civiltà” invocò il pontefice e usò parole forti per scuotere tutti di fronte alla tragedia dei migranti; “Se vogliamo ripartire, guardiamo i volti dei bambini. Troviamo il coraggio di vergognarci davanti a loro, che sono innocenti e sono il futuro. Perché i bambini “interpellano le nostre coscienze e ci chiedono: ‘Quale mondo volete darci?”

Gli studenti hanno fatto navigare le loro “barchette” sul “mare” che ha circondato l’ulivo simbolo di pace – installato al centro della navata della Cattedrale e che hanno creato, nel complesso, un’istallazione artistica denominata “Mediterraneo mare di pace”.

Durante la loro visita in cattedrale agli studenti è stata data la possibilità – per la prima volta e in maniera totalmente gratuita – di visionare una parte di San Cataldo Inclusive & Digital project. Si tratta di un’esperienza immersiva e digitale all’interno della basilica. Sull’intera navata destra della basilica un avvincente videomapping ha raccontato ai ragazzi la fede, la storia e l’arte del più importante luogo della cristianità tarantina.

A tutti e 700 gli studenti presenti è stato fatto un piccolo omaggio: un succo di frutta offerto dalla Masseria Fruttirossi, azienda leader a livello nazionale nella coltivazione della melagrana, frutto tipicamente mediterraneo e simbolo di prosperità.

I festeggiamenti del santo patrono Cataldo sono patrocinati dal Comune di Taranto, dalla Provincia di Taranto e dalla Camera di Commercio di Taranto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025