Comece

Giornata dell’Europa, mons. Crociata (Comece): “Ricorre in un tragico contesto di guerra, si cerchi una pace giusta”

Mons. Mariano Crociata, presidente della Comece - foto Comece
09 Mag 2023

Logo della Comece

Un appello perché non si smetta di cercare “insistentemente” e “in ogni modo il superamento del conflitto per il raggiungimento di una pace giusta”. A lanciarlo è mons. Mariano Crociata, presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione Europea, in una Dichiarazione diffusa oggi in occasione della celebrazione della giornata dell’Europa. “Sono, queste, premesse indispensabili – aggiunge Crociata – per rendere possibile una crescita di tutti all’interno dell’Unione Europea e oltre i suoi confini”.

“La Giornata dell’Europea – scrive il presidente dei vescovi dell’Unione Europea – quest’anno ricorre ancora in un tragico contesto di guerra su suolo europeo, con orribili sofferenze fisiche, materiali e spirituali per le persone in Ucraina”. Mons. Crociata osserva come “le conseguenze economiche della guerra ormai da più di un anno intervengono ad aggravare le condizioni sociali delle popolazioni con effetti ancora più devastanti per le fasce più deboli”. E sottolinea: “A distanza di 73 anni dalla Dichiarazione di Robert Schuman il bisogno di unità e di pace – autorevolmente richiamato da papa Francesco nel discorso all’assemblea plenaria della Comece del 23 marzo scorso – si è fatto, se possibile, più urgente e lancinante”.

Il presidente della Comece rileva che “le circostanze che sono all’origine dell’Unione, all’indomani di una guerra mondiale che aveva prodotto immani distruzioni e morti senza fine, appaiono di una inquietante attualità e invitano a riguadagnare le ragioni e la volontà di perseguire con rinnovata determinazione l’unità Europea e la pace”. E prosegue: “La Comece, voce delle Conferenze episcopali dell’Unione Europea, si fa interprete di questo impegno. Ad esso intende contribuire con la formazione di coscienze avvertite e responsabili del momento che viviamo. I vescovi dell’Ue sentono come loro compiti l’incoraggiamento e la collaborazione con tutti gli sforzi messi in campo per cercare l’unità promuovendo i molti interessi ideali e materiali che accomunano i popoli che compongono l’Unione”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025