Libri

A Grottaglie, chiesa Madonna delle Grazie, la presentazione dell’antologia “Il grido della Terra”

16 Mag 2023

Il grido della Terra” è il titolo di una nuova antologia tematica che le edizioni Macabor hanno dato alla luce come seconda tappa del percorso tematico sui grandi temi dell’umanità. Dopo “La guerra che è in noi”, curata da Silvano Trevisani, prende vita questo secondo progetto, curato dalla poetessa emiliana Elisa Nanini, la cui dimensione è precisata dal sottotitolo: “Orizzonti di parole per non dimenticare le ferite della natura e dell’umano”. Un’analisi condotta attraverso la parola poetica, che indaga nel rapporto che c’è tra l’intimo dell’uomo, le sue idee, le sue passioni, le sue intemperanze, e il mondo esterno, la “casa comune” che egli dovrebbe custodire. È la stessa sollecitazione che da tempo Papa Francesco ha lanciato attraverso l’enciclica “Laudato si’” del 2015, Il testo che si focalizza sulla cura dell’ambiente naturale e delle persone, nonché su questioni più ampie del rapporto tra Dio, gli esseri umani e la Terra. Il sottotitolo dell’enciclica, “Sulla cura della nostra casa comune”, sottolinea questi temi chiave.

Dopo la prefazione dell’editore e poeta Bonifacio Vincenzi e della stessa curatrice, l’antologia propone i contributi tematici di poeti italiani impegnati, alcuni dei quali molto noti, come Elio Pecora e Claudio Damiani, vincitore dell’ultima edizione del prestigioso Premio Viareggio di poesia.

I poeti che hanno partecipato al progetto sono: Ștefan Damian (lingua rumena), Alberto Bertoni, Marco Bini, Marta Celio, Maria Benedetta Cerro, Pino Corbo, Claudio Damiani, Fernando Della Posta, Griselda Doka, Michele Ghiotti, Alfredo Panetta, Elio Pecora, Mariangela Ruggiu, Francesca Serragnoli, Silvano Trevisani, oltre alla stessa curatrice Elisa Nanini.

Se “Le generazioni passate, quelle dei miei genitori, tanto per fare un esempio, erano ossessionati dal futuro dei figli; il loro primo dovere esistenziale era lasciare per i figli una vita migliore della loro – avverte Bonifacio Vincenzi – Negli ultimi anni tutto questo si è perso, il futuro dei figli non tormenta più le generazioni del nostro tempo. Imperativo categorico è vivere bene adesso. Tutto il resto non conta. In altri termini manca una visione del futuro e una consapevolezza reale del dramma che affliggerà le generazioni future che non sono entità anonime e oscure, ma che incarneranno le vite dei nostri figli, dei nostri nipoti e pronipoti”.

Sicuramente non possiamo pensare alla poesia come a qualcosa che metta al sicuro la Terra, come se i poeti e la poesia avessero il potere di guarire i mali del pianeta. La poesia non illumina opinioni ma coscienze. La poesia non accende opinioni ma consapevolezza.

Il percorso antologico, allora, spiega Elisa Nannini, si svolge “nel segno di una riflessione collettiva, un’auscultazione in versi che percorre le pagine di una sintomatologia terrestre, tra inquinamento, deforestazione, cambiamenti climatici, guerra e disuguaglianze, riconoscendo dentro la denuncia un battito: una casa verde di “parole” che possano essere “ancora per noi”.

L’antologia sarà presentata venerdì sera alle 19,30, nelle sale della parrocchia Madonna delle Grazie, in piazza Vittorio Veneto a Grottaglie. Il parroco, don Emidio Dellisanti e la professoressa Masina Neglia ne discuteranno con Silvano Trevisani, uno degli autori presenti nell’antologia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025