Udienza generale

L’udienza generale di papa Francesco di mercoledì 17 maggio

foto Sir/Marco Calvarese
17 Mag 2023

“Preghiamo il Signore per la martoriata Ucraina: si soffre tanto lì, si soffre tanto!”: è l’appello di papa Francesco, al termine dell’udienza di oggi, salutando i fedeli di lingua italiana. “Preghiamo per i feriti, per i bambini, per quelli che sono morti, perché torni la pace”, ha proseguito Francesco, che aveva fatto riferimento all’Ucraina anche poco prima, salutando i fedeli polacchi e affidando al Signore “tutte le questioni difficili della vostra patria e quelle degli altri paesi, in particolare la questione della pace in Ucraina”. Al centro della catechesi, la figura di San Francesco Saverio, “il più grande missionario dei tempi moderni”, divenuto patrono delle missioni cattoliche.
“Ci sono tanti sacerdoti, laici e suore che vanno in missione, anche in Italia”, l’esordio del papa, che ha infarcito l’udienza odierna di numerosi interventi fuori testo. “ Ci sono tante donne e uomini che hanno fatto questo in modo esemplare, tanti missionari nascosti”, ha spiegato Francesco a proposito dello zelo apostolico. “E questo è grande, uscire dalla patria per predicare il Vangelo”, ha commentato: “è lo zelo apostolico, lo dobbiamo coltivare tanto”.  Francesco Saverio, ha ricordato il papa, nasce in una famiglia nobile ma impoverita della Navarra, nel nord della Spagna, nel 1506. Va a studiare all’università di Parigi per poter ottenere una carica ecclesiastica ben retribuita che gli assicuri l’avvenire: “È un giovane simpatico e brillante, eccelle nello sport e nello studio. Nel suo collegio incontra un compagno più anziano e un po’ speciale: Ignazio di Loyola”. Parte così il primo di una numerosa schiera di missionari appassionati, pronti a sopportare fatiche e pericoli immensi, a raggiungere terre e incontrare popoli di culture e lingue del tutto sconosciute, spinti solo dal fortissimo desiderio di far conoscere Gesù Cristo e il suo Vangelo”, ha sottolineato il papa.
 “In poco più di undici anni compirà un’opera straordinaria”, le parole sull’attività missionaria di San Francesco Saverio nelle Indie. “I viaggi in nave a quel tempo erano durissimi e pericolosi”, ha fatto notare Francesco: “Molti morivano in viaggio per naufragi o malattie. Oggi purtroppo muoiono perché li lasciamo morire nel Mediterraneo”. Saverio passa sulle navi oltre tre anni e mezzo, un terzo dell’intera durata della sua missione, ha proseguito il papa: “Che coraggio avevano questi santi missionari, anche quelli di oggi”, l’omaggio di Francesco. San Francesco Saverio, inoltre, ”mette in versi il catechismo nella lingua locale e insegna a cantarlo”, ha sottolineato il papa citando un passo delle sue lettere, dove descrive così i suoi sentimenti:  “I pericoli e le sofferenze, accolti volontariamente e unicamente per amore e servizio di Dio nostro Signore, sono tesori ricchi di grandi consolazioni spirituali. Qui in pochi anni si potrebbero perdere gli occhi per le troppe lacrime di gioia!”.
“Anche oggi la Cina è un polo culturale, ha una storia grande, una storia bellissima”, ha affermato Francesco parlando di San Francesco Saverio, “il grande sognatore”, e del suo sogno di andare in Cina. “Aveva l’inquietudine dell’apostolo di andare oltre, oltre, oltre”, ha spiegato: “In Giappone Saverio capisce che il Paese decisivo per la missione nell’Asia era un altro: la Cina. Con la sua cultura, la sua storia, la sua grandezza, esercitava di fatto un predominio su quella parte del mondo”. “Dopo il Giappone torna a Goa e poco dopo s’imbarca di nuovo sperando di poter entrare in Cina”, ha proseguito il Papa: “Ma il suo disegno fallisce: egli muore alle porte della Cina,  sulla piccola isola di Sancian, davanti alle coste cinesi, aspettando invano di poter sbarcare sulla terraferma vicino a Canton. Il 3 dicembre 1552, in totale abbandono, solo un cinese è accanto a lui a vegliarlo. Così termina il viaggio terreno di Francesco Saverio”. “Aveva soltanto quarantasei anni, aveva speso la vita con la missione, con lo zelo apostolico”, il ritratto a braccio di Francesco: “parte dalla Spagna colta e arriva davanti al Paese più colto del mondo in quel momento, e muore davanti alla grande Cina, accompagnato da un cinese: tutto un simbolo”.

San Francesco Saverio “andava proprio alle frontiere dell’assistenza, e lì è cresciuto in grandezza”, il bilancio finale: “L’amore di Cristo è stato la forza che lo ha spinto sino ai confini più lontani, con fatiche e pericoli continui, superando insuccessi, delusioni e scoraggiamenti, anzi, dandogli consolazione e gioia nel seguirlo e servirlo fino alla fine”, la sintesi del Papa, che ha concluso con un auspicio: “Ci dia a noi un po’ di questo zelo apostolico per vivere il Vangelo e annunciare il Vangelo.
Tanti giovani hanno questa inquietudine e non sanno cosa fare. Guardate a San Francesco Saverio, guardate all’orizzonte del mondo, guardate ai poveri con tante necessità, guardate tanta gente che soffre, che ha bisogno di conoscere Gesù.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025