Calamità

Emilia Romagna: migliaia di persone evacuate, dispersi e vittime

Quella che si è abbattuta sulla Romagna dalla mezzanotte di lunedì scorso è una quantità enorme di pioggia che il terreno non è stato in grado di assorbire

foto Sir
18 Mag 2023

di Francesco Zanotti *

Bomba d’acqua, molti la definiscono così. Ma quella che si è abbattuta sulla Romagna dalla mezzanotte di lunedì scorsa è una quantità enorme di pioggia che il terreno non è stato in grado di assorbire.
Fino a poche settimane fa si parlava di siccità. Una stranezza per questo territorio che è un angolo di pianura custodito e lavorato come un giardino. Eppure ieri, a uno a uno tutti i fossi, i torrenti, i fiumi sono esondati e hanno invaso campagne, paesi e città. La furia è stata così rapida e imponente che anche questa mattina non si sa da che parte orientarsi.

Prima è toccato alle località di mare, con l’acqua arrivata sulle vie che fiancheggiano il litorale. Poi è stata la volta del Pisciatello, del Rubicone a Savignano e del Rigossa a Gambettola. In collina e in montagna non si contano le frane e gli smottamenti. Non si contano neppure le strade chiuse per alberi caduti e fogne che non raccolgono più nuova acqua.

Video Player

00:00

00:53

 

 

 

La frazione di Ranchio, nella valle del Borello, in territorio di Sarsina, da ieri è isolata e senza acqua potabile. A Mercato Saraceno, nella valle del Savio 35 persone sono state fatte sfollare. In città a Cesena il fiume Savio, nel primo pomeriggio di ieri è esondato e ha invaso un intero quartiere. La gente si è rifugiata ai piani alti delle abitazioni. Elicotteri e natanti messi in campo dalla Protezione civile ha salvato numerose persone. L’acqua ha raggiunto due metri di altezza in via Roversano, accanto al Ponte vecchio e in via ex-tiro a segno. Ma tutte le strade della zona cosiddetta “Oltresavio” sono rimaste sott’acqua. Un centro commerciale è stato completamente allagato. La circolazione stradale da ieri è interdetta in numerosi punti e i treni sono fermi sempre da ieri. Studenti a casa ieri e oggi.
Si contano anche alcune vittime. La prima è nella frazione di Ronta di Cesena, in campagna, a valle della città. La moglie è dispersa. I comunicati ufficiali parlano al momento di due morti e quattro dispersi, tutti in provincia di Forlì-Cesena, quella maggiormente colpita da questa seconda ondata di maltempo, dopo quella del 2 maggio scorso che aveva interessato di più il ravennate.

Video Player

00:00

00:18

 

 

 

Questa mattina il Savio è esondato a Castiglione di Cervia, al confine tra la provinca di Ravenna e il territorio cesenate. L’ondata scende verso il mare e invade campagne e paesi. Anche alcune opere parrocchiali sono state interessate dagli allagamenti. La cripta della chiesa di Martorano è invasa dall’acqua. La gente è in strada per cercare di fronteggiare l’emergenza e per sostenere chi è nel bisogno. Gli aiuti stanno arrivando da tutto il Paese, ma il territorio coinvolto dall’ondata di piena causata dalla pioggia e dalla rottura degli argini dei fiumi è vastissima.

Video Player

00:00

00:30

 

 

 

Le frazioni di Macerone di Cesena e altre di Cesenatico sono interessate dalle esondazioni di oggi del Pisciatello, in più punti. L’allerta è ancora rossa e il livello di vigilanza è altissimo. Gli elicotteri si sono alzati in volo anche nella notte perché ora la priorità, come detto dal sindaco di Cesena Enzo Lattuca ieri sera al Tg1, è quella di salvare le persone. Ai danni si penserà dopo, ma già si può dire che sono ingentissimi.

(*) direttore del “Corriere Cesenate” (Cesena)

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze ambientali

Cop30, Save the Children: “Circa 136mila bambini al giorno colpiti da disastri climatici”

“La crisi climatica è una crisi dei diritti dell’infanzia che colpisce prima e in maniera peggiore i bambini, minacciandone la salute, l’istruzione e il futuro, soprattutto nei Paesi più vulnerabili”: lo afferma Save the Children in una nota diffusa nel giorno in cui si apre a Belém, in Brasile, la Cop30 (Conferenza delle parti della […]

Incendi, mons. Oliva (Locri): “Ferita profonda inferta al creato e a noi stessi”

“Abbiamo bisogno della natura. E la natura ha bisogno di noi!”: è il monito che lancia oggi il vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, in una lettera alle comunità colpite dagli incendi, in particolare a quella di Roccella, Gioiosa jonica e Caulonia, in Calabria. Il presule scrive con “profondo dolore” e “vicinanza” ai cittadini e […]

Ilva: la cittadinanza autoconvocata proclama lo stato di emergenza sanitaria e ambientale

Grande partecipazione alla manifestazione svoltasi nella serata di lunedì 21, contro il rilascio dell’Aia, l’Autorizzazione integrata ambientale che permette allo stabilimento di Taranto, in via provvisoria, di continuare a produrre col ‘vecchio sistema’, in attesa di futuri sviluppi. Il futuro dell’Ilva tiene banco in questi giorni con una serie di incontri e manifestazioni. Da segnalare […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025