Sport

Basket, il Cus Jonico chiude la stagione: l’ultimo atto non ha valore

L'ultimo match contro l'Avellino - foto G. Leva
22 Mag 2023

di Paolo Arrivo

Una serata storta. Troppo forte l’avversario, che evidentemente partiva da una posizione psicologica di forza, dopo aver vinto i primi due incontri, al punto da spingere forte sull’acceleratore: così la Del Fes Avellino ha fatto fuori il Cus Jonico aggiudicandosi la serie playoff. Il risultato finale di 62-84 racconta il divario visto in campo tra le due formazioni. Nel silenzio del Tursport, avvolto dalla nebbia della delusione, gli ionici hanno comunque raccolto gli applausi del pubblico, a fine partita: un’attestazione di stima e d’affetto per quanto prodotto di buono in questa stagione. A far festa è stata la squadra di coach Andrea Crosariol. Che ha giocato davvero una grande pallacanestro: forte in difesa e nei tiri dalla distanza, in particolar modo – tra i migliori, Andrea Traini e il top scorer del match Matteo Caridà, autore di 28 punti. Tra gli uomini allenati da Davide Olive sono riemersi i limiti dimostrati durante la regular season. Quando, però, si sono sfoderate anche grandi prestazioni.

Il Cus Jonico manca l’appuntamento con la serie B

La categoria per la quale si combatteva è quella che nascerà nella prossima stagione. Ovvero la serie B Nazionale Old Wild West. Il Cus Jonico non vi parteciperà. Dopo tre stagioni di alto livello, sarà costretto a giocare nella serie B interregionale. Ricordiamo che due anni fa la società presieduta da Sergio Cosenza ha avuto la possibilità di accedere alle serie A2 raggiungendo la semifinale playoff. I sacrifici fatti da questo gruppo, la perseveranza di un progetto serio, portato avanti a beneficio del territorio, non hanno trovato ancora la ricompensa giusta. L’ultima battaglia persa è stata sì dolorosa ma non può compromettere l’intero percorso e la scalata ininterrotta verso la pallacanestro che conta.

Onore all’avversario

“Dedico questa vittoria alla società perché ha avuto la fiducia di prendere un allenatore che non ha mai fatto il capo. L’affiatamento creato subito, sin dai primi giorni, ha aiutato anche i giocatori, e la squadra ha iniziato a giocare bene”. Queste le parole del tecnico dell’Avellino. Il quale, riconoscendo “che non andiamo d’accordo su tutto”, ha sottolineato proprio l’importanza dello spirito di gruppo. “Ringrazio soprattutto i giocatori, perché sono loro quelli che vanno in campo”, ha concluso il gigante di due metri e 12, che ha vestito anche la maglia della nazionale italiana da giocatore.

Fotogallery by Giuseppe Leva

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025