Eventi di sensibilizzazione

A San Giorgio Jonico inaugurata la panchina bianca per i caduti sul lavoro

23 Mag 2023

Anche San Giorgio Jonico ha la sua panchina bianca “in memoria dei caduti sul lavoro” su cui campeggiano le parole ”Prevenzione – Sicurezza”: il monumento dall’alto valore simbolico è stato inaugurato, in via Diaz, nell’ambito di una giornata dedicata alla tutela dei lavoratori agricoli.
Oltre all’inaugurazione della panchina bianca, infatti, Anmil nazionale e Comune di San Giorgio Jonico hanno organizzato, con il patrocinio della direzione regionale Inail Puglia e dell’Ispettorato del lavoro territoriale di Taranto, il convegno “Il lavoro in agricoltura: tra prevenzione e tutela Inail contro il rischio professionale”.
I lavori del convegno, introdotti dalla consigliera comunale Angela Roberti e moderati da Maria Luigia Tritto, avvocata della Consulta legale nazionale Anmil, sono stati aperti dai saluti di Mino Fabbiano, sindaco di San Giorgio Jonico, Giorgio Grimaldi, assessore comunale Agricoltura di San Giorgio Jonico, Giovanni De Stratis, presidente territoriale Anmil Taranto, e Maria Luisa Beverelli dell’Inail.
Quello dell’agricoltura è un comparto in cui la sicurezza è importantissima: delle 74 denunce di infortunio sul lavoro mortale presentate all’Inail in Puglia l’anno scorso, il settore più colpito è stato proprio l’agricoltura con 15 lavoratori deceduti, lo stesso triste primato detenuto peraltro a livello nazionale.
Nel convegno di San Giorgio Jonico i riflettori sono stati puntati sulla problematica delle malattie professionali in agricoltura, le cui denunce all’Inail anche nel nostro territorio sono in costante aumento.
L’argomento è stato affrontato dai relatori del convegno sia sotto il profilo sanitario-legale, sia sotto quello della normativa e dell’azione dell’Inail: Michele Campanelli, direttore ispettorato territoriale del Lavoro di Taranto, Chiara de Giampaulis, responsabile area medica Inail Taranto, Alessandro Maggi, direttore FF.SC Ematologia ospedale “Giuseppe Moscati”, Annunziata Amati, dirigente medico S.S. Medicina fisica e Riabilitazione POL “SS Annunziata”, Cosima Farilla.
Nei lavori, in particolare, è stato evidenziato come in agricoltura, rispetto ad altri settori, come quello edile, molti operatori da un lato non sono a conoscenza delle forme di tutela e prevenzione esistenti a loro favore, da un altro ignorano la relazione esistente tra alcune patologie e la loro attività lavorativa, relazione che può portare al riconoscimento ex lege della malattia professionale.
Per questo concludendo i lavori Emidio Deandri, vice presidente nazionale Anmil, ha evidenziato la necessità di sviluppare ulteriormente la già significativa azione di informazione e sensibilizzazione a favore degli imprenditori e dei lavoratori agricoli sulle opportunità che la normativa e le misure dell’Inail offrono loro per migliorare la prevenzione e la tutela contro il rischio nelle loro attività, nonché il riconoscimento di una eventuale malattia professionale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025