Lavoro

“Odissea di uno stabilimento”: a Taranto una due giorni per cercare di capire…il futuro

23 Mag 2023

di Silvano Trevisani

“Odissea di uno stabilimento: la siderurgia Taranto tra storia e futuro” è l’interessante tema di un convegno organizzato dall’associazione “La città che vogliamo” che si terrà a Taranto nei giorni 24 e il 25 maggio nell’aula magna dell’Istituto tecnico “Paciotti”.

L’obbiettivo del convegno – spiega il suo ideatore, il consigliere Gianni Liviano – è provare ad andare oltre gli slogan di parte che spesso caratterizzano l’approccio di tanti verso la siderurgia a Taranto e provare a fare il punto e a comprendere meglio quale sarà il futuro per l’industria siderurgica nella nostra città: dal punto di vista economico e tecnologico, avendo in mente sia la prospettiva ambientale e sanitaria, che quella occupazionale.

Si tratta di un vero e proprio seminario che coinvolgerà studiosi ed esperti di altissimo livello, tra i quali anche Antonio Gozzi, il presidente di Federacciai, che nei giorni scorsi si è reso protagonista di una dura presa di posizione nei confronti dell’Ilva e soprattutto di Mittal, il cui disimpegno non ha certo favorito la situazione industriale, neanche quella ambientale. Un’accusa che ha scatenato poi la reazione un po’ smodata dalla ad di Ilva as, Morselli, che ha definito illazioni i giudizi di Gozzi. Tra gli altri saranno presenti Marco Bentivogli, già segretario nazionale Fim Cisl e attualmente coordinatore di Base Italia, e numerosi docenti universitari di varie discipline, responsabili di associazioni ambientaliste e di istituzioni varie. Insomma: un’occasione per dare uno sguardo ad ampio raggio sulla vicenda siderurgica tarantina, che rischia ora di vivere una nuova fase di contrapposizione tra le istituzioni, dopo che il sindaco Rinaldo Melucci ha emanato la delibera con la quale, ricalcando quanto aveva già fatto tre ani fa, impone ad Acciaierie d’Italia e Ilva in amministrazione controllata di individuare le fonti di emissioni del benzene, i cui valori al limite della norma sono stati segnalati dall’Asl, pena il rischio di chiusura degli impianti incriminati.

Hic et Nunc

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

L’Osservatore di strada: nel numero di giugno storie ai margini

“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
Media
06 Giu 2023
newsletter