Cei

Mons. Palmieri, di Taranto, vice presidente della Cei

foto Siciliani-Gennari/Sir
24 Mag 2023

di Angelo Diofano

Il tarantino mons. Gianpiero Palmieri,  vescovo di Ascoli Piceno, è il nuovo vice presidente della Cei per il centro Italia;  succede all’arcivescovo mons. Giuseppe Baturi, La nomina di mons. Palmieri (che è anche segretario della commissione episcopale per il servizio della carità e la salute e membro della presidenza della Caritas) è scaturita nell’ambito dell’assemblea generale dei vescovi italiani in corso in questi giorni.

Mons. Palmieri è nato a Taranto il 22 marzo 1966; ha frequentato l’Almo Collegio Caprani e ha conseguito la licenza in Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana. Il 19 settembre 1992 è stato ordinato sacerdote  per la diocesi di Roma. Dopo aver ricoperto diversi incarichi nella capitale, il 18 maggio 2018 papa Francesco lo ha nominato vescovo titolare di Idassa e ausiliare di Roma per il settore Est, con l’incarico per la formazione permanente del diaconato.  Il 24 giugno seguente ha ricevuto, nella basilica di San Giovanni in Laterano, l’ordinazione episcopale dalle mani dell’allora arcivescovo mons. Angelo De Donatis, È stato anche delegato per la carità, per la pastorale dei migranti, dei rom e incaricato del Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiese; distinguendosi per la vicinanza agli ultimi, mons. Palmieri ha operato nelle periferie di Roma e si è impegnato per “far capire a tutti che i poveri sono poveri e che non si deve cadere nel tranello dello stabilire delle priorità”.

Il 19 settembre 2020 papa Francesco lo ha nominato vice gerente della diocesi di Roma e il 29 ottobre  2021 vescovo di Ascoli Piceno, con dignità personale di arcivescovo, prendendo possesso dell’incarico  il 28 novembre successivo.

Lunedì scorso, insieme agli altri  partecipanti all’assemblea della Cei, mons. Palmieri ha preso parte all’incontro con papa Francesco, in cui sono stati affrontati diversi argomenti, fra cui il cammino sinodale, la guerra in Ucraina e la problematica dei migranti.

Leggi anche
Cei

Chiesa e disabilità: è ora di fare il salto dall’inclusione all’appartenenza

Come in famiglia, la persona con disabilità dovrebbe sentirsi parte del resto della cittadinanza. Un membro strettamente collegato agli altri, proprio come in una famiglia. È sul senso dell’appartenenza alla comunità che si è concentrato il secondo convegno nazionale promosso a Roma, dal 1° al 3 giugno, dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone […]

Il card. Zuppi a Kiev il 5 e 6 giugno per cercare “possibili vie di pace"

Il presidente della Cei compirà una visita a Kiev come inviato di papa Francesco

Fede e creatività: intervista al card. Matteo Zuppi

Il presidente della Cei ha posto l'accento sul fatto che “i cattolici non possono non essere accoglienti e la Chiesa deve stare in mezzo al mondo”
Hic et Nunc

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

L’Osservatore di strada: nel numero di giugno storie ai margini

“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
Media
06 Giu 2023
newsletter