Città

Toffa, Piero Angela, Pasolini, Gino Strada: ecco alcuni nuovi nomi della toponomastica cittadina

piazzetta Gino Strada - foto fp Occhinegro
25 Mag 2023

Al Comune di Taranto, riunione di insediamento per la commissione toponomastica, presieduta dal sindaco Rinaldo Melucci.

All’ordine del giorno, oltre la nomina del vicepresidente assegnata alla consigliera comunale Stefania Fornaro, erano presenti diverse proposte di intitolazione, da abbinare ad alcuni luoghi cittadini che ne erano ancora privi. Ne sono state vagliate una trentina e definite circa la metà, pervenute da diversi soggetti, compresi semplici cittadini.

Di particolare rilievo l’intitolazione a Nadia Toffa di un’area di Porta Napoli, nel quartiere Tamburi, del Parco del Mirto a Piero Angela, dei giardinetti alle spalle della chiesa di San Lorenzo da Brindisi a Pier Paolo Pasolini, dell’area verde tra via Messapia e via Calabria a Gino Strada.
La pista ciclabile di viale Magna Grecia è stata intitolata a Mauro Petriccione, nato a Taranto e scomparso lo scorso anno, dal 2018 direttore generale dell’Azione per il clima della Commissione Ue, “padre” del green deal europeo. A Luca Attanasio, invece, di paternità tarantina, è stata intitolata l’area antistante il campo sportivo di Talsano: fu ambasciatore nella Repubblica democratica del Congo e vittima di un agguato nel 2021.
«Queste sono solo alcune delle scelte che abbiamo operato – il commento del primo cittadino – a valle di un lavoro corposo e dettagliato che ha realizzato l’ufficio toponomastica, cui va il ringraziamento mio personale e della commissione. Sono particolarmente grato alla commissione, inoltre, per aver accolto le proposte che avevo sottoposto loro personalmente, prova di una sensibilità condivisa. Presto ci occuperemo delle altre richieste, compatibilmente con la disponibilità di luoghi da intitolare».
Leggi anche
L'argomento

I cavallucci marini di Taranto: a Genova, la loro riproduzione in ambiente controllato

Il Mar Piccolo di Taranto è un bacino costiero che ospita una delle più grandi popolazioni di cavallucci marini del Mar Mediterraneo ma, dal 2016, ha registrato una diminuzione della loro densità di circa il 90%. Il nuovo progetto di conservazione prende il via dal più ampio progetto di valorizzazione del parco del Mar Piccolo […]

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]
Hic et Nunc

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

L’Osservatore di strada: nel numero di giugno storie ai margini

“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
Media
06 Giu 2023
newsletter