Sport

Primoz Roglic re del Giro d’Italia: la vittoria dell’agilità

Il vincitore premiato da Mattarella
29 Mag 2023

di Paolo Arrivo

Il primo a sdoganare la pedalata agile è stato Lance Armstrong. Non che possa considerarsi un modello positivo, l’americano, il quale grazie alla lunga mano del doping vinse sette volte consecutive il Tour de France; ma sul piano tecnico, ci sono evidenze scientifiche sull’economia dell’agilità. Che in una grande corsa a tappe di 3 settimane permette in qualche modo di salvare la gamba. Così Primoz Roglic si è aggiudicato la 106esima edizione del Giro d’Italia. Lo abbiamo visto sempre pedalare più agile di Geraint Thomas, il suo diretto avversario, al quale ha strappato la maglia rosa al termine della penultima tappa; e nella stessa cronoscalata Tarvisio-Monte Lussari, dove ha pedalato con il monocorona, è stato capace di superare anche l’imprevisto capitatogli. Quando il salto di catena avrebbe potuto fargli perdere la concentrazione necessaria. L’agilità fisica e mentale lo hanno portato a regalarsi la gioia massima nel confronto con i più giovani avversari – lui a ottobre compirà 34 anni.

Il Giro degli italiani

Le soddisfazioni dagli azzurri sono arrivate. In particolare da Jonathan Milan, una felice scoperta, vincitore della seconda tappa; da Davide Bais, Alberto Dainese e Filippo Zana. Mentre il miglior italiano in classifica generale è stato Damiano Caruso. Il suo quarto posto vale quanto il gradino più basso del podio (oltre non poteva andare). Poca roba rispetto a quanto si potesse desiderare: si è fatta sentire la mancanza di Vincenzo Nibali. Ovvero di un corridore italiano capace di vincere e di entusiasmare puntando al primato. Non giudicabile il Giro d’Italia di Domenico Pozzovivo, che prima della decima tappa ha lasciato la carovana: anche lui, come Remco Evenepoel, si è ritirato a causa della positività al Covid.

Ciclismo su strada o mountain bike?

Gli elementi di polemica non sono mancati. Il primo attiene proprio al caso Covid: nei giorni in cui il virus è stato fortemente ridimensionato, al punto da non essere più considerata un’emergenza mondiale, alcuni corridori se ne lasciano condizionare e preferiscono tornare a casa. Al netto delle polemiche che hanno puntato il dito contro Evenepoel, in particolare, c’è da considerare gli sforzi intensi e prolungati profusi dai ciclisti in una grande corsa tappe di tre settimane: la loro salute va tutelata. Altra discussione ha riguardato proprio la tappa regina del Giro d’Italia. Perché ai puristi del ciclismo su strada la cronoscalata è sembrata una prova di mountain bike. Con tanto di cambio bici a metà percorso, per affrontare al meglio le impennate finali.

Primoz Roglic e le novità: le prime volte al Giro d’Italia

Nessuno sloveno si era mai aggiudicato la corsa rosa. Per la prima volta ci è riuscito il corridore della Jumbo-Visma Primoz Roglic, che al Giro d’Italia aveva preso parte aggiudicandosi quattro tappe. Mai un Presidente della Repubblica Italiana aveva mai incoronato il vincitore della grande corsa a tappe. Il primo è stato Sergio Mattarella, presente alla cerimonia di ieri andata in scena nella capitale. Il Presidente si è goduto anche l’ultima tappa: una cartolina sulle bellezze di Roma. Ad aggiudicarsi la gara è stato Mark Cavendish. Una grande soddisfazione per il 38enne britannico, che a fine stagione si ritirerà.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025