Ricordo

A Statte, intitolato un ponte ad Angelo Gigante

Fu amatissimo sindaco di Statte tra il 1996 e il 2000. La scelta della festa della Repubblica come occasione per ricordare la figura di un servitore delle istituzioni

foto Martino Marzella
03 Giu 2023

Un 2 giugno particolare a Statte: nel giorno in cui in tutta Italia si celebra la nascita della nostra Repubblica nel comune più giovane della provincia ionica si intitola un ponte alla memoria di Angelo Gigante che fu amatissimo sindaco di Statte tra il 1996 e il 2000.
“La scelta della festa della Repubblica come occasione per ricordare la figura umana politica ed amministrativa di Angelo Gigante non è casuale – afferma l’assessore all’ ambiente Angelo Miccoli, già sindaco di Statte nonché compagno di partito e erede politico naturale di Angelo Gigante -. Non è un caso ricordare in questa occasione l’amico Angelo perchè quella di oggi è una festa dei valori. I valori di libertà democrazia e partecipazione che hanno ispirato la nostra Costituzione così come l’azione politica di Angelo Gigante, sindaco animato da forti ideali e grandissimo pragmatismo.

foto Martino Marzella

“Una figura amata nella nostra comunità – continua Miccoli – perché lontana da ogni posa o vuota maniera. Un primo cittadino vicino alla sua comunità e da essa trasversalmente riconosciuto.
Con lui, forse, si è chiuso un certo modo di fare politica. Quello delle sezioni intese come fulcro della vita cittadina e centro di elaborazione di pensiero, di modelli sociali e progetti comunitari”.
L’iniziativa nasce dallo spontaneismo di associazioni, sindacati e liberi cittadini che nel 2020 chiesero all’amministratore comunale di avviare l’iter un doveroso riconoscimento a vent’anni esatti dalla prematura scomparsa di Gigante.
La richiesta prontamente accolta dall’amministrazione comunale diviene fatto concreto.
“Inserire Angelo Gigante nella toponomastica cittadina – ha affermato Deborah Artuso, presidente del consiglio comunale, che ha avviato e portato a temine la procedura – ha un profondo significato: legare indissolubilmente e per sempre il sindaco Gigante e del suo amato territorio destinandolo a futura ed eterna memoria tra chi lo ha conosciuto ma può essere da stimolo, tra i più giovani, per appropriarsi della propria storia comunitaria”.
Proprio quest’anno, Statte compie trent’anni di autonomia comunale e l’animazione è impegnata nell’organizzazione di vari eventi finalizzati alla conoscenza della storia locale, alla valorizzazione del patrimonio culturale artistico ed umano del territorio stattese.
Alla cerimonia era presente il sindaco di Statte, Francesco Andrioli, accanto all’Anmi sezione Statte, alle autorità militari locali, all’Arci Statte e a molti liberi cittadini.

Leggi anche
Politica italiana

San Giorgio jonico: la benedizione degli studenti in piazza

Nell’approssimarsi dell’anno scolastico 2023-2024 va segnalato quanto si svolgerà a San Giorgio Jonico a cura dell’amministrazione comunale in collaborazione con l’Anspi “San Giuseppe dal cuore castissimo” aps e con le parrocchie di Santa Maria del Popolo, Santi Patroni d’Italia e Immacolata. L’appuntamento è per sabato 9 settembre alle ore 17.30 in piazza San Giorgio dove […]

La santa messa dell’arcivescovo per i 100 anni della Provincia

Nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni della Provincia, domenica scorsa, in serata,  l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha presieduto la santa messa nella basilica cattedrale di San Cataldo. Particolarmente ricca di significato, è stata la benedizione dei frutti  del territorio  ionico e dei prodotti che lo caratterizzano, come il pane, l’olio ed il vino. Alla funzione religiosa  […]

Dal 2 settembre partono le celebrazioni per il centenario della Provincia di Taranto

Una terra che vuole costruire il proprio futuro puntando su uno sviluppo economico ecosostenibile, sull’innovazione e sulla cultura, senza dimenticare il suo passato ricco di storia e tradizioni. È la Provincia di Taranto, che fra pochissimi giorni si appresterà a tagliare il traguardo dei suoi primi cento anni di attività. Istituito nel settembre del lontano […]
Hic et Nunc

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'ingresso dal mare di mons. Ciro Miniero

Per l’inaugurazione del ministero episcopale dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, alle ore 16 era previsto il suo imbarco al porto, alla banchina dell’Autorità portuale. Lo sbarco è avvenuto al canale navigabile all’altezza della scalinata del Castello aragonese. Sulla banchina d’ormeggio, mons. Miniero ha ricevuto il saluto da parte dell’ammiraglio comandante in capo di Marina Sud a […]

Oggi, 1 ottobre, l'inaugurazione del ministero episcopale a Taranto di mons. Ciro Miniero

Domenica 1 ottobre avrà luogo l’inaugurazione del ministero episcopale di mons. Ciro Miniero nell’ arcidiocesi di Taranto. Sarà possibile seguire la diretta tv sul canale 19 di Tele Dehon, a partire dalle ore 16.15. Premi qui per la diretta.  Per l’occasione è stato approntato un cronoprogramma per le celebrazioni e il percorso dell’arcivescovo per il […]
Media
01 Ott 2023
newsletter