Sport

Motori, in corsa con Flavio Renna: un pezzo di Taranto alla “Mille Miglia”

05 Giu 2023

di Paolo Arrivo

Confermarsi nei risultati e tendere al gradino più alto del podio. È l’obiettivo di due piloti tra i più apprezzati e preparati in questo roboante mondo: Flavio Renna e Guido Ceccardi. I quali sono attesi dalla “Mille Miglia”. Non un appuntamento qualsiasi, ma l’incontro con la corsa automobilistica più acclamata e prestigiosa, in partenza il 13 giugno. Così, la 1000 Miglia, che oltre ad essere affascinante è pure faticosa, si colora del territorio in cui è nato Flavio Renna: il tarantino sarà al volante di una Fiat 514 Mille Miglia del 1930, appartenente allo stesso Guido Ceccardi.

Il percorso

Partenza da Brescia, in viale Venezia, direzione centro Italia fino a Roma; passaggio da Asti e rientro a Brescia passando da Milano e Bergamo. Nel corso degli anni la manifestazione è cresciuta. E oggi offre diverse gare parallele: dalla Mille Miglia Green, riservata ai veicoli 100 per cento elettrici, alla Coppa delle Alpi, alla Mille Miglia Experience, dedicata a supercar e hypecar che possono fare lo stesso percorso delle auto storiche. Cinque le tappe in programma per la regina. Da Brescia a Cervia – Milano Marittima, il tredici giugno; nella seconda tappa l’arrivo a Roma, a Parma il giorno dopo, attraverso gli Appennini e il passo dell’Abetone; epilogo a Milano ventiquattrore dopo, poi Brescia sabato 17.

La Fiat 514 Mille Miglia

Tornando a Flavio Renna e Guido Ceccardi, Taranto li ringrazia per la loro presenza sul palcoscenico internazionale del motor sport, alla gara più bella del mondo. E naturalmente fa il tifo per la Fiat 514 Mille Miglia. Una vettura che fu voluta per prendere parte alla MM anteguerra: particolarmente performante e veloce, dotata di motore Siata, auto di grande valore. La stessa deve dare soddisfazioni ai due piloti impegnati nel Campionato Italiano Grandi Eventi, e compagni nella scuderia della Promotor Classic di Ferrara. Il loro percorso procede nel migliore dei modi. Infatti, dopo la Milano Sanremo e il Circuito del Mugello, i primi due appuntamenti che li ha visti protagonisti, hanno ottenuto piazzamenti preziosi. Buon vento a loro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025