Cep

Mons. Satriano, arcivescovo di Bari, nuovo presidente della Conferenza episcopale pugliese

Mons. Satriano (al centro) fra mons. Intini (a sinistra) e mons. Favale
09 Giu 2023

di Angelo Diofano

Mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto, è il nuovo presidente della Conferenza episcopale pugliese, riunitasi martedì 6 a Conversano. Nuovo vicepresidente è mons. Giovanni Intini, arcivescovo di Brindisi-Ostuni mentre è stato confermato nell’incarico di segretario della Cep mons. Giuseppe Favale, vescovo di Conversano-Monopoli. I vescovi eletti resteranno in carica per un quinquennio.

Il presidente uscente mons. Donato Negro, amministratore apostolico dell’arcidiocesi di Otranto, ha introdotto i lavori della Conferenza epicopale pugliese ricordando mons. Giuseppe Casale, arcivescovo emerito di Foggia-Bovino, recentemente scomparso, e accogliendo padre Francesco Neri, frate francescano cappuccini, arcivescovo eletto di Otranto.

Dopo aver approvato il verbale della seduta precedente, sono stati diversi i punti all’ordine del giorno , a partire dalla presentazione delle prossime attività dell’Istituto di pastorale pugliese, con il proseguimento del percorso formativo “Parrocchie sinodali e missionarie”; quest’anno – il secondo dell’itinerario – l’appuntamento sarà dal 25 al 28 luglio a Santa Cesarea Terme sul tema “Ministerialità e partecipazione”. Ai vescovi è stato consegnato da don Francesco Zaccaria, segretario dell’Istituto pastorale pugliese, il volume “Parrocchie: memoria e cambiamento” (Edizioni Il Pozzo di Giacobbe) che raccoglie le riflessioni scaturite nel corso della prima settimana formativa proposta dall’Istituto pastorale pugliese lo scorso anno, al quale hanno partecipato circa sessanta operatori pastorali inviati dalle diocesi pugliesi. “La proposta di un percorso di formazione per operatori pastorali (presbiteri e laici insieme) – afferma don Francesco Zaccaria – prende avvio dagli inviti di papa Francesco alla conversione sinodale e missionaria di tutta la Chiesa, a partire dalla sua cellula fondamentale di presenza pastorale sul territorio: la parrocchia”.

Successivamente si è continuata la riflessione sulla bozza della “Ratio nationalis” riguardante la formazione dei futuri sacerdoti nella Chiesa italiana. Già nella riunione di marzo scorso i vescovi avevano avviato la riflessione ascoltando mons. D’Ascenzo, arcivescovo di Trani – Barletta – Bisceglie, e mons. Gianni Caliandro, rettore del seminario regionale pugliese.

I vescovi hanno accolto favorevolmente la proposta avanzata dalla commissione regionale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi della Cep in collaborazione con il dipartimento di Scienze bibliche della Facoltà teologica pugliese, quale momento di preparazione alla celebrazione del Giubileo 2025 che avrà come tema «Pellegrini di speranza». Si tratta di un corso online rivolto agli studenti degli Istituti superiori di Scienze religiose, ai membri delle equipe diocesane degli uffici catechistici, dell’Apostolato biblico, degli uffici pastorali.

Infine è stato comunicato che si terrà il 20 giugno all’Istituto teologico “Regina Apuliae” di Molfetta il secondo incontro tra pastori e teologi su “Il Mediterraneo come luogo teologico” organizzato dalla Facoltà teologica pugliese e della Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale in collaborazione con l’”Institut Catholique de la Méditerranée” di Marsiglia ed il Gruppo di ricerca “Il Mediterraneo come luogo teologico”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Cei

Mons. Gian Carlo Perego: “Bocciare il referendum su cittadinanza, uno strabismo legislativo”

“Questa Italia non può avere come risposta solo il decreto legge del 28 marzo 2025, convertito nella legge n. 74 del 23 maggio 2025, che ha introdotto modifiche al principio dello ius sanguinis, limitando la cittadinanza automatica a due generazioni di discendenza, con qualche eccezione. Al contempo, è stato bocciato un referendum sulla riduzione dei […]

Cei e Pisai, dialogo interreligioso: presentate le ‘Schede per conoscere l’islam’

“Queste schede sono dei ponti. I ponti servono per essere attraversati, per unire sponde diverse, per favorire che le parti non siano rivali, ma strumenti di pace e comunicazione”: lo ha detto mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, intervenendo alla presentazione delle ‘Schede per conoscere l’islam’, un articolato progetto frutto di un lavoro durato […]

Ad Assisi dal 17 al 20 novembre l’81ª Assemblea generale Cei con la conclusione di papa Leone XIV

Si terrà ad Assisi, dal 17 al 20 novembre, la 81ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, ospitata alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli. A concludere i lavori sarà papa Leone XIV, che incontrerà i vescovi giovedì 20 novembre, alle 9.30, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Non è prevista la presenza […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025