Cep

Mons. Satriano, arcivescovo di Bari, nuovo presidente della Conferenza episcopale pugliese

Mons. Satriano (al centro) fra mons. Intini (a sinistra) e mons. Favale
09 Giu 2023

di Angelo Diofano

Mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto, è il nuovo presidente della Conferenza episcopale pugliese, riunitasi martedì 6 a Conversano. Nuovo vicepresidente è mons. Giovanni Intini, arcivescovo di Brindisi-Ostuni mentre è stato confermato nell’incarico di segretario della Cep mons. Giuseppe Favale, vescovo di Conversano-Monopoli. I vescovi eletti resteranno in carica per un quinquennio.

Il presidente uscente mons. Donato Negro, amministratore apostolico dell’arcidiocesi di Otranto, ha introdotto i lavori della Conferenza epicopale pugliese ricordando mons. Giuseppe Casale, arcivescovo emerito di Foggia-Bovino, recentemente scomparso, e accogliendo padre Francesco Neri, frate francescano cappuccini, arcivescovo eletto di Otranto.

Dopo aver approvato il verbale della seduta precedente, sono stati diversi i punti all’ordine del giorno , a partire dalla presentazione delle prossime attività dell’Istituto di pastorale pugliese, con il proseguimento del percorso formativo “Parrocchie sinodali e missionarie”; quest’anno – il secondo dell’itinerario – l’appuntamento sarà dal 25 al 28 luglio a Santa Cesarea Terme sul tema “Ministerialità e partecipazione”. Ai vescovi è stato consegnato da don Francesco Zaccaria, segretario dell’Istituto pastorale pugliese, il volume “Parrocchie: memoria e cambiamento” (Edizioni Il Pozzo di Giacobbe) che raccoglie le riflessioni scaturite nel corso della prima settimana formativa proposta dall’Istituto pastorale pugliese lo scorso anno, al quale hanno partecipato circa sessanta operatori pastorali inviati dalle diocesi pugliesi. “La proposta di un percorso di formazione per operatori pastorali (presbiteri e laici insieme) – afferma don Francesco Zaccaria – prende avvio dagli inviti di papa Francesco alla conversione sinodale e missionaria di tutta la Chiesa, a partire dalla sua cellula fondamentale di presenza pastorale sul territorio: la parrocchia”.

Successivamente si è continuata la riflessione sulla bozza della “Ratio nationalis” riguardante la formazione dei futuri sacerdoti nella Chiesa italiana. Già nella riunione di marzo scorso i vescovi avevano avviato la riflessione ascoltando mons. D’Ascenzo, arcivescovo di Trani – Barletta – Bisceglie, e mons. Gianni Caliandro, rettore del seminario regionale pugliese.

I vescovi hanno accolto favorevolmente la proposta avanzata dalla commissione regionale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi della Cep in collaborazione con il dipartimento di Scienze bibliche della Facoltà teologica pugliese, quale momento di preparazione alla celebrazione del Giubileo 2025 che avrà come tema «Pellegrini di speranza». Si tratta di un corso online rivolto agli studenti degli Istituti superiori di Scienze religiose, ai membri delle equipe diocesane degli uffici catechistici, dell’Apostolato biblico, degli uffici pastorali.

Infine è stato comunicato che si terrà il 20 giugno all’Istituto teologico “Regina Apuliae” di Molfetta il secondo incontro tra pastori e teologi su “Il Mediterraneo come luogo teologico” organizzato dalla Facoltà teologica pugliese e della Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale in collaborazione con l’”Institut Catholique de la Méditerranée” di Marsiglia ed il Gruppo di ricerca “Il Mediterraneo come luogo teologico”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Cei

Cei: la via italiana al dialogo interreligioso

È stato un quadro di Edward Hopper, artista nordamericano del secolo scorso, dipinto nel 1951, a fare da sfondo alla “Conversazione spirituale fra credenti di diverse religioni in Italia” che si è svolta oggi, a Roma, per iniziativa dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo della Cei e della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo. […]

Migranti, testimoni di speranza

Il grande successo della ventunesima edizione della Festa dei popoli

Mons. Giuseppe Baturi: Quella firma ha un valore enorme per chi ha poco o niente

A meno di un mese dall’avvio della campagna 2025 a sostegno delle firme per l’8xmille alla Chiesa cattolica, abbiamo intervistato mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Conferenza episcopale italiana. La crisi economica che è seguita al covid ha lasciato tracce visibili in ogni ambito, compreso (forse soprattutto!) nella solidarietà e nel sostegno agli ultimi: per […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
12 Ago 2025