Diocesi

Con la festa di San Vito, il benvenuto ai villeggianti

foto G. Leva
12 Giu 2023

di Angelo Diofano

“I martiri, dal greco ‘martys’ che significa testimone, siano fonte di ispirazione per il rinnovamento delle nostre comunità cristiane. Esse sono chiamate a diventare sempre più missionarie, tutte protese all’evangelizzazione, decise a raggiungere gli uomini e le donne nelle periferie esistenziali e geografiche, dove più c’è sete di speranza e di salvezza”. Così il parroco di San Vito don Nicola Frascella (anche lui a fine mese festeggerà il mezzo secolo di sacerdozio)  annuncia i festeggiamenti in onore del Santo titolare della parrocchia, con un ricco programma di iniziative che si terranno da giovedì 15 a sabato 17. La festa da qualche anno segna in pratica l’avvio della stagione estiva ed è occasione per le famiglie del quartiere per momenti di aggregazione e di familiarizzazione con i villeggianti, che cominciano ad arrivare sempre più numerosi. Attualmente la comunità parrocchiale conta circa 7.000 abitanti, che praticamente raddoppiano nel periodo estivo.

Nata negli anni sessanta, la parrocchia ha visto consolidarsi e nascere diverse attività grazie anche alla corresponsabilità dei fedeli. Diversi i gruppi presenti, fra cui l’Azione Cattolica ragazzi che guida l’iniziazione cristiana dei fanciulli dai 6 ai 13 anni e cerca di creare un rapporto di collaborazione con i genitori.

Questo il programma della festa, finalizzata ad offrire un momento di spensieratezza in un momento storico della nostra città alquanto problematico.

Mercoledì 14, alle ore 19.45, catechesi su inclusione e sinodalità a cura della parrocchia e dell’Ufficio catechistico diocesano; intervengono il dott. Donato Salfi (psicologo e psicoterapeuta), la famiglia Opinto, Adriana Parisi, presidente dell’associazione “Hearth’s music”, la prof.ssa Teresa Di Mitri, responsabile del settore catechesi e disabilità, don Lucangelo De Cantis, responsabile ufficio catechistico diocesano, con la dott.ssa Carmen Sale quale moderatrice.

Giovedì 15, solennità di San Vito, alle ore 17 santa messa celebrata dal parroco; alle ore 18, accompagnata dalla banda musicale “Santa Cecilia” di Taranto diretta dal m. Giuseppe Gregucci, la processione percorrerà le vie del quartiere fino a viale del Tramonto dove ci sarà una breve traversata a mare con il simulacro su imbarcazione  dell’Associazione Rematori Magna Grecia-Lega Navale Taranto, rallegrata dal volo degli aquiloni realizzati dai bambini a cura di “Tarantokite”; dopo il rientro, alle ore 21 circa, sul piazzale affianco alla chiesa, la compagnia teatrale “Regina Pacis” dell’omonima parrocchia di Lama presenterà la commedia dialettale in due atti “È megghie accussì e no pesce! Di Rosa Vitti con la regia di A.M.Barbieri.

Venerdì 16, alle ore 21 tanta musica e divertimento con rock’n’roll, rockabilly, swing e surfrock anni ’50-60 con la “Hill Valley Band”. Sabato 17, ultimo giorno di festeggiamenti, alle ore 21 concerto degli “Heart’s Music”: spettacolo di inclusione sociale con ragazzi affetti da sindrome autistica; a seguire, la Ligabue tribute band “Libera nos a malo”.

Nelle tre serate sarà attiva una pesca di beneficienza mentre al bar parrocchiale funzionerà un punto ristoro; il ricavato sarà devoluto all’autofinanziamento delle attività comunitarie.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025