Musica

Medimex: ‘Racconti’ in programma dal 14 al 17 giugno a Taranto

Steve Hunter che racconta Lou Reed, Simona Molinari in un omaggio a Burt Bacharach, Tullio De Piscopo e Valentina Magaletti impegnati in un Drum Summit, i Baustelle che ricordano Lucio Battisti e Serena Brancale che rende omaggio alle regine della Black Music: appuntamenti dedicati ad artisti, scene e periodi che hanno lasciato un segno

13 Giu 2023

Steve Hunter che racconta Lou Reed, Simona Molinari in un omaggio a Burt Bacharach, Tullio De Piscopo e Valentina Magaletti impegnati in un Drum Summit, i Baustelle che ricordano Lucio Battisti e Serena Brancale che rende omaggio alle regine della Black Music sono i protagonisti dei Racconti, appuntamenti dedicati ad artisti, scene e periodi che hanno lasciato un segno, in programma nell’ambito del Medimex 2023, che si svolgerà a Taranto dal 13 al 18 giugno con i concerti di Echo & the Bunnymen, Diodato, The Murder Capital, Skunk Anansie, Tom Morello e The Cult. Primo appuntamento mercoledì 14 giugno alle ore 19.15 al MArTA,  Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Lou Reed Underground di velluto con Ernesto Assante, Gino Castaldo e Steve Hunter. Lou Reed è riuscito a spostare l’equilibrio di tutti i fattori mettendo la musica, anzi l’arte, in una prospettiva del tutto inedita, cambiando se stesso e il proprio mondo. Un’occasione per ripercorrere l’avventura di uno dei più grandi artisti del Novecento, con il chitarrista del disco manifesto “Rock ‘n’ Roll Animal” del 1973,  e un ottimo modo per fare tesoro della sua lezione per immaginare il futuro. Sempre mercoledì 14 giugno alle ore 21.00 al Teatro Fusco Burt Bacharach. Il grande cuore della canzone con Ernesto Assante, Gino Castaldo e Simona Molinari. La rivoluzione degli anni Sessanta è passata anche per le mani e la mente di Burt Bacharach, autore di uno dei più grandi canzonieri di tutti i tempi, innovatore inarrivabile, maestro di melodia, visionario sentimentale, musicista in grado di mettere insieme la grande tradizione del pop e spingerla, decisamente, verso il futuro. Raccontare la sua storia, con la collaborazione di una delle più grandi cantanti italiane di oggi, Simona Molinari, è un modo per rimettere in sintonia il cuore e la mente, con alcune delle più belle canzoni di tutti i tempi. Giovedì 15 giugno alle ore 21.00 al Teatro Fusco Drum Summit con Ernesto Assante, Tullio De Piscopo e Valentina Magaletti, Parlare con il ritmo, vivere con il ritmo, pensare con il ritmo, creare con il ritmo. Queste sono le regole di vita per Tullio De Piscopo, uno dei musicisti più importanti della musica italiana degli ultimi sessant’anni, Jazzista, ma in grado di parlare la lingua del pop come quella del rock, creativo e sorprendente, De Piscopo incontra, in questo ‘Drum Summit’, nel quale ripercorreremo la storia dello strumento e ricorderemo i grandi batteristi che l’hanno animata, una delle musiciste più apprezzate e richieste della musica italiana di oggi, Valentina Magaletti, in un confronto e una sfida all’ultimo suono. Venerdì 16 giugno alle ore 19  Lucio Battisti: il compleanno della grande canzone italiana con Ernesto Assante, Gino Castaldo e i Baustelle. Una serata speciale, in cui celebrare gli 80 anni di Lucio Battisti e ripercorrere l’avventura musicale del personaggio che ha contribuito a trasformare completamente la canzone italiana. Una serata speciale in cui i Baustelle saranno non ‘ospiti’ ma protagonisti con la loro musica e celebreranno con noi dal vivo Battisti e la sua arte. Infine sabato 17 giugno alle ore 19.00 al Teatro Fusco Le regine della Black Music: da Aretha Franklin a Beyoncé con Gino Castaldo e Serena Brancale, Dagli anni Sessanta agli anni Duemila, il percorso delle voci femminili della black music ha visto un susseguirsi di stelle che hanno letteralmente illuminato il cielo della musica. Personaggi come Aretha Franklin, Tina Turner, Withney Houston e Beyoncé, solo per citare alcune delle più famose, hanno ridisegnato i confini della vocalità, hanno messo insieme innovazione e passione, sentimento e ricerca, divertimento e gioia. E Serena Brancale con noi metterà in scena con la sua voce le traiettorie affascinanti della Black Music che è nel cuore della musica di oggi.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Modalità di partecipazione e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito medimex.it

 

Medimex è un progetto Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, finanziato a valere sul POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 il futuro alla portata di tutti Asse VI Azione 6.8 realizzato nell’ambito dell’accordo tra Teatro Pubblico Pugliese e Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili Regione Puglia/ARTI con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e con il contributo di Birra Raffo, birra ufficiale del Medimex, Taranto 2026 XX Giochi del Mediterraneo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025