Sport

Dall’Africa all’Italia, la pallanuoto come strumento di riscatto

16 Giu 2023

di Paolo Arrivo

“Aiutiamoli a casa loro”, dice qualcuno, per non occuparsi concretamente della questione migranti. Qualcuno lo fa per davvero e con ottimi risultati. È il caso di Asante Sefa-Boakye, pallanuotista californiano, che qualche anno fa ha fatto ritorno nella terra d’origine della sua famiglia per sviluppare un progetto ambizioso e nobile: portare la pallanuoto nell’Africa subsahariana. Segnatamente nel Ghana. L’uomo si è attivato nella raccolta fondi ed ha portato la pallanuoto in diverse città. In un Paese dove le piscine accessibili al pubblico sono una rarità. E in quella dell’Awutu Wintor Water Polo Club, presso l’University of Ghana, ha preso avvio il progetto ad Accra.

La pallanuoto e la grande opportunità

Ottantadue giocatori in totale. Provenienti da diverse aree del Ghana, dieci di questi ragazzi raggiungeranno Lignano Sabbiadoro per prendere parte al HaBaWaBa International Festival (Happy Baby Water Ball) con  una formazione U12. Sono persone alle quali la vita non ha offerto tante opportunità. Come spiegato dallo stesso Sefa-Boakye, per partecipare all’HaBaWaBa stanno vivendo una serie di “prime volte”: per la prima volta hanno ottenuto dei documenti, il loro primo passaporto; per la prima volta prenderanno l’aereo e usciranno dal Paese; per la prima volta parteciperanno a una competizione sportiva internazionale. Soprattutto “non hanno ancora idea di come la loro vita cambierà”. Va sottolineato anche che i protagonisti del progetto Black Star Polo, prima di giocare, hanno dovuto imparare a nuotare – il nuoto non fa parte della loro cultura.

HaBaWaBa International Festival Lignano Sabbiadoro 2023

Giunta alla 15esima edizione, la competizione coinvolge atleti e allenatori, famiglie, dirigenti e appassionati di sport; vede i più piccoli confrontarsi nello sport della pallanuoto. Si svolgerà da domenica prossima 18 al 25 giugno. I bambini e le bambine che giocheranno in acque rappresenteranno 136 squadre di 10 Paesi diversi: Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Principato di Monaco, Turchia, Ungheria, Grecia, Egitto e Brasile. Sono 112 le formazioni iscritte al torneo U11, 24 all’U9. Ci sarà spazio anche per la settima edizione dell’HaBaWaBa Plus U14. Che si disputerà con sessantaquattro squadre. La scorsa edizione dell’HaBaWaBa è stata un successo. Quest’anno, per le tante crisi aperte a livello internazionale, si carica ulteriormente di significato: lo sport per invocare la pace. Le discipline acquatiche, in particolare, come simbolo della vita da preservare. Attraverso l’integrazione e la ricerca dei legami interpersonali.

Black Star Polo U12

Questi i giovanissimi atleti della squadra di pallanuoto affidata a Sefa-Boakye, e agli altri allenatori Richard Senyo e Enoch Nii Nortey: Kingsley Appiah, Daniel Buabeng, Ebenezer Arthur, Elisha Eshun, Emmanuel Mensah, Kwabena Boateng, John Tadeah, Isaac Ntim, Bright Robert Berko e Derrick Tetteh. È facile immaginare il loro entusiasmo, bello riportare i loro nomi. Con il rispetto che si deve ad ogni essere umano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025