Rigenerazione ecologica

Domenica 18, a Le canne, pulizia delle spiagge con Pulsano d’A mare

16 Giu 2023

Torna l’impegno sul territorio da parte dell’associazione Pulsano d’A mare con le domeniche dedicate alla pulizia degli arenili e alla sensibilizzazione ambientale, alla cura della costa, alla salvaguardia degli ecosistemi marini con il coinvolgimento delle scolaresche e dei bambini.

Le attività avranno inizio a partire dalle ore 07:30 alla baia Le Canne.

Un appuntamento di condivisione e approfondimento ormai irrinunciabile per l’associazione Pulsano d’A mare e quest’anno ha pensato quale azione tangibile che si inserisce nell’agenda Onu 2030 degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

È necessario pensare alla spiaggia come un ecosistema vivo e al mare quale elemento chiave della nostra stessa esistenza sulla terra, è il messaggio che l’associazione vuole diffondere attraverso questa attività partecipativa.

Al termine dell’attività di raccolta, per le ore 9 il biologo dott. Fernando Cera e la dott.ssa Simia Calella daranno corso ad un momento didattico con bambini, sulle conseguenze dannose arrecate al nostro meraviglioso pianeta dall’abbandono della spazzatura.

L’invito è aperto a tutti i cittadini e in particolare per i più piccoli.
La partecipazione è gratuita e per l’attività è consigliato munirsi di guanti.

 

A seguire – intorno alle ore 10 – sarà possibile ascoltare l’interessante intervento della dott.ssa Teresa Tatullo in rappresentanza dell’associazione Alzàia onlus.

Alzàia è da anni è impegnata a contrastare ogni forma di maltrattamento di genere attraverso la promozione di attività legate al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno della violenza maschile sulle donne. Alzàia onlus supporta le donne vittime di violenza sul territorio di Taranto, Manduria, Grottaglie e l’ambito territoriale n.6.

A Taranto attraverso il Centro Antiviolenza “Sostegno Donna” e lo Sportello “Sostegno Donna” – intitolato a Federica & Andrea.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025