Francesco

Stamattina, papa Francesco è stato dimesso dal policlinico Gemelli

foto Vatican Media/Sir
16 Giu 2023

Papa Francesco è stato dimesso oggi, venerdì 16, dal policlinico Gemelli, dove era ricoverato dal 7 giugno per un intervento chirurgico programmato all’addome. “L’equipe sanitaria che ha seguito papa Francesco ha deciso per la dimissione del santo padre dal policlinico”, ha infatti comunicato ai giornalisti il direttore della sala stampa della Santa sede, Matteo Bruni: “Lo staff medico ci ha informato che papa Francesco ha riposato bene durante la notte. Il decorso clinico prosegue regolarmente. Gli esami ematochimici risultano nella norma. Nella serata di ieri ha cenato comunitariamente insieme a quanti dal giorno del ricovero lo assistono”. Al mattino, “come segno di ringraziamento” – ha reso noto il portavoce vaticano – ha ricevuto tutta l’equipe operatoria formata dal personale medico, dagli infermieri, dagli operatori socio sanitari e dagli ausiliari che lo scorso 7 giugno hanno coordinato, eseguito e reso possibile l’operazione chirurgica”. Successivamente ha incontrato mons. Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica e don Nunzio Currao, assistente spirituale del personale del policlinico; quindi i rappresentanti del consiglio di amministrazione della Fondazione policlinico Gemelli, con il presidente, avvocato Carlo Fratta Pasini, e il rettore dell’Università Cattolica, prof. Franco Anelli, insieme agli organi direttivi del policlinico, con il direttore generale, prof. Marco Elefanti.
Al termine, il papa si è recato nel reparto di oncologia pediatrica e neurochirurgia Infantile dove sono assistiti i piccoli degenti che in questi giorni hanno espresso al papa il loro affetto attraverso numerose lettere, disegni e messaggi di pronta guarigione. “Papa Francesco ha toccato con mano il dolore di questi bambini che portano ogni giorno sulle loro spalle, insieme alle loro mamme ed ai loro papà, la sofferenza della Croce”, ha riferito Bruni: “A ciascuno di loro ha fatto dono di un rosario e di un libro”. Nel salutare i presenti, inoltre, il santo padre “ha rivolto un ringraziamento a tutto il personale sanitario per la professionalità e lo sforzo di alleviare la sofferenza dell’altro, oltre che con i farmaci, con la tenerezza e l’umanità”.

Papa Francesco, dopo la sosta a Santa Maria Maggiore all’uscita del policlinico Gemelli, è rientrato in Vaticano, passando dall’Arco del Perugino. Riprende dunque l’attività ordinaria del santo padre, dopo i 10 giorni di ricovero nell’ospedale romano per un intervento chirurgico all’addome, che si è svolto senza complicazioni e con un decorso post-operatorio regolare. All’uscita del Gemelli, Francesco ha ringraziato i giornalisti per il loro lavoro e alla domanda sulla sua salute ha risposto, come è ormai consueto: “Sono vivo”. Prima di fare rientro in Vaticano, poco dopo le 10 circa – fa sapere la sala stampa della Santa Sede – papa Francesco si è fermato per una breve visita privata alle suore dell’istituto Maria Santissima Bambina, riunite per il loro capitolo generale, e, fuori dall’ingresso del Perugino, per salutare le forze dell’ordine e ringraziarle per il loro servizio. L’angelus di domenica e le udienze dei prossimi giorni sono confermati, salvo l’udienza generale di mercoledì 21 giugno, che è annullata – spiega la sala stampa vaticana – “per salvaguardare il recupero post operatorio del santo padre”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025