Diocesi

“Il restauro della basilica di San Martino metafora del ‘restauro’ della pace in Medio Oriente”

Con queste parole il patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, si compiace dell’opera di racconto del ripristino dell’antica bellezza, a Martina Franca

17 Giu 2023

di Ottavio Cristofaro

“Ma pensando a voi e ai restauri di San Martino, posso dire che abbiamo una lezione da imparare”. Con queste parole il patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, saluta l’opera di racconto del restauro della Basilica di Martina Franca. Il patriarca, che più volte è stato ospite della Basilica, prende spunto dall’iniziativa comunitaria che ha permesso alle pietre bianche di San Martino di tornare a brillare nel centro storico di Martina Franca, come metafora per il “restauro” della pace in Medio Oriente.

La storia del restauro della basilica è stata raccontata da don Franco Semeraro, già rettore della collegiata, e dall’architetto Gianfranco Aquaro, nel volume “Palcoscenico del Settecento” edito da Scorpione editrice. Una storia raccontata nel dettaglio, anche attraverso la presenza di decine di fotografie scelte con cura, che tracciano un unico filo rosso dal 1993 al 2019. Un lavoro di ricostruzione che ha di fatto coinvolto tutta la città, a partire da quel nucleo storico degli “Amici della Collegiata”, che a novembre del 1994 decisero di intraprendere un percorso comune volto a sensibilizzare la comunità anche per reperire i fondi necessari per i restauri, resisi ormai urgenti. Un viaggio che ha coinvolto l’intera città per diversi anni, trasformando la basilica e i suoi lavori in una missione aggregativa, animati dalla bellezza dell’opera, capace anche di diventare punto di riferimento culturale di rilievo nazionale. Una missione a cui San Martino non si è sottratta.

Era gennaio del 1994 e da allora i lavori hanno coinvolto decine di maestranze e di intelligenze, sostenuti dal contributo della città, a partire da quei soldini risparmiati da due bimbi, che un giorno si presentarono in sacrestia per contribuire al salvataggio della Basilica.

L’opera di restauro della basilica è andata di pari passo con l’opera di costruzione di una comunità stretta attorno ad un’idea di centralità della chiesa maggiore di Martina Franca. Il libro di Semeraro e Aquaro ne ricostruisce tutti i passaggi, non lesinando in immagini e fotografie dei protagonisti della storia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025