Diocesi

In seminario, il mandato dell’arcivescovo ai partecipanti alla prossima Gmg

20 Giu 2023

di Angelo Diofano

Mercoledì 28 giugno alle ore 19 al seminario arcivescovile di Poggio Galeso, nel corso della celebrazione eucaristica, l’arcivescovo mons. Filippo Santoro affiderà il mandato diocesano ai partecipanti alla Giornata mondiale della Gioventù, giunta alla 38.ma edizione, che si terrà a Lisbona dall’1 al 6 agosto. Il tema della Gmg sarà “Maria si alzò e andò in fretta”, tratto dal vangelo di Luca, cap. 1,39, in cui il santo padre sottolinea l’importanza di mettersi in cammino in un percorso di discernimento, ponendo l’attenzione sul fatto di essere sempre pronti ma mai ansiosi.

Inizialmente previsto per il 2022, come aveva annunciato papa Francesco il 27 gennaio 2019 a Panama, l’evento è stato spostato all’anno successivo a causa dell’emergenza coronavirus.

Il logo della Giornata è stato presentato il 16 ottobre 2020, nel giorno del 42º anniversario dell’elezione di San Giovanni Paolo II, opera di una giovane designer portoghese: la ventiquattrenne Beatrice Roque Antunez. Il simbolo, con i colori della bandiera nazionale – verde, rosso e giallo – descrive sullo sfondo di una grande Croce il dinamismo della Beata Vergine in visita a Elisabetta, secondo il motto scelto dal papa per l’evento, appunto “Maria si alzò e andò in fretta”.

L’inno ha come titolo “Ha Pressa no Ar” (“C’è fretta nell’aria”), richiama direttamente al motto della Gmg e ruota intorno al “Sì” di Maria e alla sua fretta di raggiungere sua cugina Elisabetta, come recita il passo del Vangelo e come ricorda il logo della giornata; il testo o è stato scritto da P. João Paulo Vaz, mentre la musica è di Pedro Ferreira, entrambi della diocesi di Coimbra. Il brano è stato scelto attraverso un concorso nazionale al quale sono arrivate più di cento brani esaminati da una giuria specializzata.

Fin dalla prima edizione, svoltasi a Roma nel 1986, la Giornata mondiale della Gioventù, voluta da San Giovanni Paolo II,  si è rivelata un laboratorio di fede, un luogo di nascita di vocazioni al matrimonio e alla vita consacrata e uno strumento di evangelizzazione e trasformazione della Chiesa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025