Teatro

Al parco, dove crescono «Gli alberi di Pinocchio»

Il 27 a Cimino e il 28 giugno in Villa Peripato, lo spettacolo itinerante dei Teatrini di Napoli

26 Giu 2023

Le bugie hanno le gambe corte, ma vanno lontano con lo spettacolo itinerante «Gli alberi di Pinocchio», in scena nei due più importanti spazi verdi di Taranto per la terza edizione della rassegna «In Cortile», ideata dal Crest in sette quartieri con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Taranto e la collaborazione delle parrocchie della città. Il doppio appuntamento è in calendario martedì 27 giugno (ore 17.30) lungo i percorsi di Parco Cimino e mercoledì 28 giugno (ore 18,30) seguendo gli itinerari della villa Peripato, per altri due rendez-vous col programma di iniziative del Crest, finalizzato ad offrire nelle calde sere d’estate occasioni di socializzazione, gioia e svago alle famiglie.
Tra l’altro, tutti gli eventi della rassegna si svolgono in parchi naturali, giardini pubblici, piazzette e cortili affinché i bambini possano fare nuove esperienze e trascorrere piacevoli e stimolanti momenti a contatto con la natura, proprio come accade con «Gli alberi di Pinocchio», una produzione della compagnia napoletana I Teatrini firmata da Giovanna Facciolo partendo dal celebre romanzo per ragazzi di Carlo Collodi. Lo spettacolo, animato da Cristina Messere, Adele Amato de Serpis, Alessandro Esposito e da Monica Costigiola e Arianna Pioppi, cui si devono anche scene e costumi, mette al centro le bugie, le tentazioni, le promesse, i tradimenti, i pentimenti e le speranze del burattino più famoso del mondo, dal cuore grande ma dagli intenti deboli. Un burattino-bambino che deve imparare a proprie spese la lezione della vita, a suon di amare conseguenze.
Gli spettatori si ritroveranno, così, ad accompagnare Pinocchio lungo il suo rocambolesco tentativo di diventare un ragazzino giudizioso. Con lui vivranno gli incontri fondamentali della sua movimentata storia, quelli con il Grillo Parlante, Mangiafuoco, il Gatto e la Volpe e Lucignolo, nel Paese dei Balocchi, sempre sotto lo sguardo vigile della Fata Turchina, provvida e magica presenza. Pinocchio si salverà dalle disavventure delle false illusioni che gli promettono strade comode per facili ricompense. E dopo essersi precipitato a salvare il suo povero babbo, si trasformerà in un ragazzino in carne ed ossa, pronto a rispettare l’impegno del proprio compito quotidiano e a guadagnarsi con fatica le piccole conquiste della crescita.
Biglietti 5 euro, info e prenotazioni al numero 366.3473430 (attivo anche WhatsApp)

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025