Diocesi

L’inaugurazione della nuova chiesa di Gandoli-Santomay, intitolata a San Giovanni Paolo II

26 Giu 2023

di Angelo Diofano

Giovedì 29 giugno in zona Gandoli-Santomay (Marina di Leporano), a due passi dal mare, alle ore 19 l’arcivescovo mons. Filippo Santoro, nel suo 26.mo anniversario di ordinazione episcopale,  presiederà la solenne celebrazione eucaristica per l’inaugurazione della nuova chiesa di San Giovanni Paolo II,  con consacrazione dell’altare. Si tratta di una delle pochissime al mondo dedicate all’amato pontefice polacco che ha traghettato la Chiesa nel terzo millennio e il cui apostolato è stato d’esempio per tutto il mondo cristiano.

Il tempio, dalla conformazione avveniristica, è stato edificato su progetto dell’architetto Angelo Trani e dell’ingegnere Gianfranco Tonti; l’aula liturgica ha una capienza di circa 350 posti ed è collegata direttamente con il piazzale antistante per permettere una maggiore partecipazione di fedeli; sono presenti anche opere di ministero pastorale costituite da aule multiple e multifunzione idonee per attività giovanili (ritiri, campi scuola ecc.) a disposizione di tutta la diocesi. Di  notevole pregio sono le immagini sacre posizionate all’interno e quella di grandi dimensioni, sul sagrato, che raffigura San Giovanni Paolo II in atteggiamento accogliente, realizzate degli artisti del Centro Ave di Loppiano. A coronamento di tutto ciò, giardini e parcheggi per le auto.

Don Giancarlo Ruggieri, parroco di Leporano, da cui dipende la nuova chiesa (assieme a quella della Madonna delle Grazie), ci ha riferito che la santa messa sarà celebrata sperimentalmente solo nei giorni festivi alle ore 20.15.

Il suolo della nuova opera (riveniente dalla riconversione dell’ex colonia delle suore stimmatine, attiva dagli anni cinquanta agli anni ottanta) fu acquistato dall’allora arcivescovo mons. Benigno Luigi Papa, agli inizi del 2000 e nel 2010 donato alla parrocchia. Appena giunto in diocesi, il nuovo arcivescovo mons. Filippo Santoro, nella prima visita alla parrocchia di Leporano, apprezzò le intenzioni del precedente parroco, mons. Pasquale Morelli, di costruire una nuova chiesa nella nota località balneare, mostrandosi soddisfatto anche del sito dove sarebbe sorta.

 La prima pietra fu posta l’11 marzo del 2018. “Oggi la nostra comunità – riferì in quella circostanza don Pasquale – vive un evento storico. Si realizza un sogno, un desiderio, un bisogno che era nell’animo di molti e che non aveva ancora trovato realizzazione. Necessitavamo di un idoneo luogo di culto, dato che l’antica chiesetta di Gandoli dedicata alla Madonna delle Grazie risultava lontanamente sufficiente dal soddisfare le esigenze, soprattutto estive, del popolo di Dio, costringendoci a celebrare le messe festive e prefestive sul piazzale adiacente in modo da consentire la partecipazione di turisti e di residenti stabili”.

I lavori sono iniziati a gennaio 2018, con comprensibili ma molto contenuti ritardi a causa della pandemia. In tal modo si è anche raggiunto l’obiettivo di riqualificare un’area depressa e pericolosa, dando lustro all’intero tessuto urbano di Gandoli-Santomay..

Il contributo della Cei ha permesso di coprire il 75% dei costi totali per l’edificazione dell’intera opera.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
12 Ago 2025