Sport

Trofeo città di Mottola, Quero-Chiloiro e Pugilistica Castellano si passano i guantoni

29 Giu 2023

di Paolo Arrivo

Correva l’anno 2015 quanto i fratelli Francesco e Giandomenico Castellano presero ad allenare gli atleti mottolesi. Non sono tanti gli anni, ma nemmeno pochi: la 14esima edizione dell’evento ideato da loro, il trofeo Città di Mottola, è un appuntamento importante che si rinnova. La manifestazione andrà in scena domani trenta giugno sulla terrazza dello Jonio. E lì, presso il Kuelle sports center di via Giuseppe Di Vagno, sport e spettacolo possono trovare sintesi e fusione.

Dalla città dei due mari a Mottola

A rinnovarsi è anche il sodalizio tra due realtà sportive. Anche quest’anno, infatti, al fianco della Pugilistica Castellano c’è la Quero-Chiloiro: la storica società ionica ha seguito Francesco in tutto il suo percorso pugilistico, da dilettante e da professionista – da pro ha collezionato 12 incontri come supermedio e mediomassimo. Le doti del pugile e l’esperienza possono essere messe al servizio dei più giovani. Dei talenti che non mancano sul territorio. Basti ricordare le sette medaglie conquistate recentemente nell’epilogo della fase regionale dello sparring-io a Matera.

Il 14° trofeo Città di Mottola

Ad aprire la manifestazione saranno le esibizioni di kick-boxing. Insieme all’allenamento funzionale e alle gare giovanili di sparring-io, a partire dalle ore 19.00. Un’ora dopo prenderanno avvio gli incontri di boxe dilettantistica AOB maschili e femminili. Al confronto regionale prenderanno parte la Habachi boxe Corato, la Uppercut boxing club Trani, la Team boxe Mesagne, la Boxe team Morrone e la Nuova evergreen San Donaci. Oltre naturalmente alla Pugilistica Castellano e alla Quero-Chiloiro.

I pugili

Questi gli atleti della Pugilistica Castellano che saranno schierati per le qualifiche élite: Giovanni Sarnacchiaro (80kg), Cosimo Putino e Giuseppe Galante (71 kg), Roberto Tagliente e Leonardo Acquaro (63,5 kg). Per la Quero-Chiloiro: Domenico Maffei (élite, 60 kg), Gaetano Barbati (youth, 71 kg), Ettore Pelonzi (junior, 70 kg), Nicola Cesarano e Giuseppe Del Giudice (junior, 60 kg) e Angelica Semeraro (élite, 60 kg).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025