Popolo in festa

Madonna del Carmine, celebrazioni a Talsano e a Faggiano

11 Lug 2023

di Angelo Diofano

Numerose iniziative sono state organizzate a Talsano e a Faggiano dalle locali confraternite della Madonna del Carmine per i festeggiamenti in onore della Titolare.

Talsano

(Clicca sulla locandina per ingrandire)

 

 Il programma della festa a Talsano prevede per il triduo (dal 13 al 15 luglio) alle ore 18.15 il santo rosario e alle ore 19 la santa messa sul piazzale della chiesa del Carmine presieduta da don Danilo Minosa, padre spirituale della confraternita.
Domenica 16, solennità della Madonna del Carmine, per tutta la giornata sarà possibile offrire ceri alla Madonna; alle ore 11.00 santa messa in ricordo dei padri spirituali, priori, confratelli e consorelle defunti;  ore 12, supplica solenne e offerta del cero benedetto da parte del nuovo confratello; ore 17.30, santa messa sul piazzale della chiesa del Carmine, presieduta da don Maurizio Donzella, vicario parrocchiale del santuario N. S. di Fatima; a seguire,  processione con la statua della Madonna, per il seguente itinerario: corso Vittorio Emanuele II, via Umberto I, via Domenico Savino, via Adriatico, via Maglie, via Botticelli, via Della Cabina, corso Vittorio Emanuele II, rientro nella chiesa del Carmine.

I festeggiamenti esterni prevedono per giovedì 13, alle ore 20.30, “Tango sotto le stelle”: serata di tango argentino, dichiarato dall’Unesco patrimonio culturale dell’umanità; venerdì 15, dalle ore 20, torneo di burraco lungo via Garibaldi con degustazione di panini con salsiccia; sabato 15, dalle ore 20.30, serata all’insegna di balli di gruppo, liscio e divertentismo; domenica 16, al mattino e alla processione presterà servizio  la banda musicale “Città di Talsano” mentre alle ore 21 si terrà il gran concerto della “321 Zero” Tribute Band su Renato Zero.

Faggiano

I festeggiamenti religiosi per la Madonna del Carmine a Faggiano saranno celebrati nella chiesa madre dell’Assunta (parroco don Francesco Santoro, che è anche padre spirituale della confraternita del Carmine): ogni sera, recita del rosario alle ore 18.15 e santa messa alle ore 19. Giovedì 13 luglio, alle ore 20.30, momento di fraternità in piazza Vittorio Veneto.
Venerdì 14, alle ore 20.30, sempre in piazza Vittorio Veneto, alle ore 20.30 serata di convivialità con artisti e momenti di animazione.
Sabato 15, durante la santa messa delle ore 19 ci sarà la vestizione di nuovi confratelli con premiazione di confratelli e consorelle con maggior numero di anni di iscrizione.
Domenica 16 alle ore 11.30 rosario meditato nella forma solenne; alle ore 12, supplica alla Beata Vergine del Monte Carmelo; alle ore 18, celebrazione eucaristica cui seguirà la processione per le vie del paese accompagnata dal complesso bandistico “Città di Crispiano” diretto dal m. Francesco Bolognino, con sosta per  spettacolo pirotecnico della ditta Friscira Fireworks di Taranto.
Le luminarie saranno allestite della ditta Memmola di Francavilla Fontana.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025