Ecclesia

“Ponti per il Vangelo tra memoria e profezia”

A Nardò avrà luogo l’iniziativa formativa estiva dell’Ufficio catechistico diocesano

13 Lug 2023

di Angelo Diofano

Dal 14 al 16 luglio all’Oasi Tabor di Nardò avrà luogo l’iniziativa formativa estiva dell’Ufficio catechistico diocesano dal titolo “Ponti per il Vangelo tra memoria e profezia”.  S’intende così dare compimento all’itinerario iniziato col convegno dello scorso ottobre che è poi proseguito nella diocesi con gli incontri vicariali e il triennio di formazione di base.

Questa lunga citazione di papa Francesco (tratta dall’udienza del 12 aprile 2023) spiega bene il senso del week end formativo: “Lo zelo evangelico è l’appoggio su cui si basa l’annuncio, e gli annunciatori sono un po’ come i piedi del corpo di Cristo che è la Chiesa. Non c’è annuncio senza movimento, senza “uscita”, senza iniziativa. Questo vuol dire che non c’è cristiano se non in cammino, non è un cristiano se il cristiano non esce da sé stesso per mettersi in cammino e portare un annuncio. Non c’è annuncio senza movimento, senza cammino. Non si annuncia il Vangelo da fermi, chiusi in un ufficio, alla scrivania o al computer facendo polemiche come “leoni da tastiera” e surrogando la creatività dell’annuncio con il copia-e-incolla di idee prese qua e là. Il Vangelo si annuncia muovendosi, camminando, andando”.

Quanto avverrà in queste tre giornate (spiegano gli organizzatori) è stato pensato come tempo per gustare la formazione attraverso l’ascolto reciproco e la ricerca comune, con l’orecchio teso alla voce dello Spirito. La preghiera è, infatti, il filo rosso di tutte le giornate, mentre lo stile del laboratorio diventa disponibilità a lasciarsi plasmare da parole, cose, persone.

L’apertura dei lavori, dopo l’introduzione di don Lucangelo de Cantis, è affidata ai rappresentanti dell’Ufficio catechistico di Lecce: don Stefano Spedicato, direttore, e Anna Petrachi e Francesca Rizzo, componenti  della sua équipe, che daranno le coordinate della catechesi oggi, alla luce della “Evangelii gaudium”.

Nella mattina del sabato, spazio al confronto sul tema della formazione dei catechisti con la tavola rotonda guidata da Paolo Simonetti con i catechisti della parrocchia Sant’Egidio di Taranto; nel pomeriggio Teresa Di Mitri e Anna Lippolis, dell’équipe tarantina, animeranno un laboratorio dedicato all’identikit del catechista. Nella giornata di domenica don Lucangelo de Cantis guiderà un tempo di preghiera e di ascolto della Parola che culminerà con la celebrazione eucaristica.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025