Premio

Questa sera, al Mudi di Taranto, la première della XXVI edizione dei Magna Grecia Awards 2023

14 Lug 2023

Oggi, venerdì 14 luglio, al Museo diocesano di Arte sacra di Taranto, a partire dalle ore 21, si terrà la première della XXVI edizione dei Magna Grecia Awards, premio internazionale istituito nel 1997 con l’obiettivo di valorizzare l’operato di uomini e donne che hanno saputo dare un contributo significativo alla società attraverso la propria arte. L’edizione 2023 si intitola “Mi ritorni in mente”, un invito a riflettere sulle proprie radici e a riscoprire l’importanza di mantenere viva la memoria, costruendo oggi il ricordo indelebile che muoverà il domani.
Tra le grandi novità di quest’anno c’è la presidenza del premio affidata a Remon Karam, giovane egiziano che a 14 anni è arrivato da rifugiato in Italia a bordo di un barcone e che oggi, a 23 anni, è impegnato per la difesa dei diritti umani. Remon è il protagonista del libro “Il mare nasconde le stelle” scritto da Francesca Barra. “L’invito che mi è stato fatto mi ha sorpreso e lusingato allo stesso tempo”, spiega Remon. “Nel 2016 ho ricevuto il premio Magna Grecia, è stata la mia prima premiazione internazionale. Tornarci oggi da presidente, a distanza di anni, mi commuove e mi emoziona. Ai Magna Grecia Awards mi lega la battaglia per il sociale e per la diffusione di messaggi legati ai diritti umani e difenderli”. A completare il board dei Magna Grecia Awards 2023 c’è il presidente onorario Giuseppe Antoci, già presidente del Parco dei Nebrodi e presidente onorario della fondazione “Antonino Caponnetto”, simbolo della lotta alla mafia, il presidente del Comitato Scientifico, l’oncologo di fama internazionale prof. Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute di Philadelphia, scienziato che lotta contro il cancro e l’inquinamento, e Andrea Caschetto, portavoce e direttore delle attività solidali, l’Ambasciatore del Sorriso.
Nell’anteprima di domani a Taranto sarà presentato l’intero calendario dell’edizione 2023, ma saranno anche assegnati i primi Magna Grecia Awards 2023, alla conduttrice radiofonica Ema Stokhoma, all’attore Federico Cesari, al reporter Francesco Malavolta, alla giornalista Giovanna Pancheri, allo spiderman italiano degli ospedali pediatrici Mattia Villardita, all’attivista italo-iraniana Pegah Moshir Pour e all’attrice Valentina Romani.
Durante gli anni il Festival si è distinto per la creazione di talk informali su temi variegati, sempre di grande interesse, animati da alte personalità del mondo culturale, politico, industriale, della televisione, della moda, dello stile, dell’arte, dei new media e della legalità.
Anche quest’anno la kermesse vedrà la partecipazione di tanti ospiti, fra personaggi della cultura, della comunicazione, dello spettacolo e dell’imprenditoria, accanto a giovani talenti e influencer di punta del panorama italiano, allo scopo di consolidare la connessione avviata oramai da tempo con le nuove generazioni e i loro linguaggi.
Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa APR
Vincenzo Avveniente, tel. 349.3718302 – mail: vincenzoavveniente@gmail.com
Angelica Scarcelli, tel. 327.1085155 – mail: angyscarcelli@hotmail.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025