Eventi culturali in provincia

Mercoledì 19, presentazione di due libri a Fragagnano

foto Pro loco Fragagnano
18 Lug 2023

Mercoledì 19 luglio a Fragagnano, alle ore 20, nell’aula consiliare, si terrà la presentazione dei libri “𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘁𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗳𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮. 𝗨𝗻 𝗮𝗹𝗳𝗮𝗯𝗲𝘁𝗼 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗼𝗳𝗳𝗲𝘀𝗮” del fragagnanese Alfonso Musci e “𝗥𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼” di Gianni Florido. La serata sarà aperta dai saluti istituzionali del sindaco di Fragagnano, Giuseppe Fischetti, e dell’assessore alla cultura, Lucia Traetta. Introdurrà i lavori la presidente della Pro loco, Nunzia Digiacomo.

Interverranno alcuni componenti del gruppo di lettura “Ipazia” della biblioteca “N.D. Elena Dell’Antoglietta” di Fragagnano. Dialogherà con gli autori il loro editore, Antonio Mandese.

Alfonso Musci è direttore del Centro per l’Umanesimo Contemporaneo, Palazzo Strozzi di Firenze, autore e curatore di diversi testi filosofici e dal 2015 al 2020 è stato portavoce del presidente della Regione Toscana. A queste attività ha affiancato dal 2005 il giornalismo politico e culturale collaborando con varie testate tra cui Giornale Critico della Filosofia Italiana, Rinascimento, Ragioni, Quaderni del Circolo Rosselli, Mondoperaio, Italiani Europei, Pandora.

Tra le sue ultime pubblicazioni, “La ricerca del sè. Indagini su Benedetto Croce (Quodlibet,2018) e Elias Canetti. Il pescatore nei secoli (Castelvecchi,2021).

Nel costruire un alfabeto della contemporaneità, l’autore si concentra sul legame nascosto tra catastrofe, vita offesa e speranza ricorrendo a pagine di diario, appunti e note filologiche. L’attitudine alla critica, alla meditazione e alla complessità introduce un uniforme grado di distanza dall’attualità e dalla cronaca, ma al contempo da voce alla quotidianità del vivere e del pensare, premessa necessaria per ogni progetto di filosofia civile. Un manifesto politico generazionale, appello per una cultura sperimentale che sappia intendere il progresso politico come ampliamento del diritto di ciascuno alla propria ricerca linguistica ed etica.

 

L’altro autore, Gianni Florido, politico e sindacalista italiano, già presidente della Provincia di Taranto dal 2004 al 2013, docente, relatore, convegnista, formatore e consulente aziendale, è stato componente della presidenza nazionale Unione Province Italiane e segretario generale Unione Sindacale territoriale – Cisl di Taranto, segretario generale Fim – Cisl di Taranto e della Regione Puglia.

Il suo è il racconto di una vita, tra politica e impegno sindacale in un momento in cui certi valori sembrano smarriti in una narrazione piena di umanità che sembra aprire la strada alla ricerca di una nuova via, facendo memoria di una sinistra democratica il cui patrimonio sembra così difficile da fare proprio, in un Paese schiacciato tra populismo e riformismo negato. Dentro la vita dell’autore, la storia di un Sud dimenticato, di una città privata di classe dirigente, di una classe operaia scippata delle proprie certezze, vittima di una modernizzazione che la politica (autolesionista) non ha saputo cogliere e anzi, forse, ha abbandonato al suo destino.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Piero Pelù, Serena Rossi e Alex Wise protagonisti al MediTa

Piero Pelù, Serena Rossi e Alex Wise saranno i protagonisti della sesta edizione del MediTa, il Festival pop–sinfonico del Mediterraneo che si terrà da giovedì 4 a sabato 6 settembre all’Oasi dei Battendieri. L’evento è organizzato dall’Ico Magna Grecia in collaborazione con Comune, Regione, Puglia culture, Ministero della Cultura con il sostegno di numerosi sponsor. […]

Serata dedicata al poeta tarantino Augusto Cardile

Una serata dedicata alla scoperta del poeta tarantino Augusto Cardile (1909-1936) è quella che si terrà lunedì 4 agosto alle ore 20.30 nella corte interna della ‘Casa di Titti’, in via Acclavio 88 (nei pressi del lungomare), in occasione della presentazione del suo libro dal titolo ‘Al di là di quel mare è un altro […]

L’Uva noscia: quarta edizione della festa popolare dedicata alla regina delle tavole

Torna con la sua quarta edizione “L’Uva Noscia”, la grande festa popolare dedicata alla regina delle tavole: l’uva da tavola di Grottaglie. Un evento che unisce sapori, tradizioni e identità nel cuore pulsante del centro storico, tra chianche antiche illuminate da catene di luci e una cornice ricca di musica, artigianato e cultura. Organizzata dall’associazione […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025