Popolo in festa

Mons. Neri: “L’importanza della riconciliazione tra tanti focolai di guerra sparsi nel mondo”

L’arcivescovo della diocesi di Otranto ha presieduto la solenne eucarestia, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Lorenzo da Brindisi

22 Lug 2023

di Angelo Diofano

Dopo averlo accolto nel giorno della sua ordinazione diaconale e in seguito ospitato più volte da ministro provinciale della Provincia cappuccina di Puglia, venerdì 21 luglio la parrocchia di san Lorenzo da Brindisi ha riabbracciato fra Francesco Neri, ora arcivescovo della diocesi di Otranto, che ha presieduto la solenne eucarestia, nell’ambito dei festeggiamenti in onore del titolare.

L’omelia di mons. Neri è stata incentrata sull’importanza della riconciliazione. Una parola di attualità considerando i tanti focolai di guerra purtroppo sparsi nel mondo. Ha evidenziato il ruolo di ministro della riconciliazione espletato da san Lorenzo nell’incarico di superiore dell’ordine francescano e di ambasciatore, inviato della santa sede.
Sintesi efficace di missionario di verità, con l’annuncio della Parola, e seminatore di pace. E l’essere un riconciliatore è missione di ogni cristiano che si acquisisce attraverso tre passaggi.

Il primo è di non vendicarsi sul nemico, per non incorrere nella sventura di rimanere invischiati dello stesso peccato. San Paolo nella lettera ai Romani invita a vincere il male con il bene e “san Francesco commentando questo testo specifica se anche non riesci a fare del bene incomincia a non fargli del male”.

Il secondo passaggio è di riconoscere che “io e il mio nemico siamo uguali, siamo tutti e due un impasto di bene e di male, un miscuglio di luce e di tenebra. Siamo entrambi bisognosi della misericordia di Dio. E sarebbe bene ricordare che il nemico qualche volta mi ha fatto del bene”. E dunque l’importanza di conoscersi, di parlarsi per abbattere muri e trincee.

Il terzo scalino consiste nell’“individuare una persona concreta a cui offrire la riconciliazione, il perdono. Chi ha ricevuto la misericordia di Dio, deve offrirla a sua volta al fratello con il quale non è in pace”. Strada difficile da percorrere se non si attinge, come san Lorenzo, forza dall’Eucarestia.

Al termine della celebrazione, prima di guidare la processione del simulacro per le vie del quartiere, mons. Neri ha dato appuntamento alla comunità parrocchiale al prossimo 18 ottobre nel 60° compleanno del parroco, fra Pietro Gallone.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025