Popolo in festa

Per la festa di Sant’Anna, in città vecchia, la benedizione delle partorienti

25 Lug 2023

di Angelo Diofano

Festeggiamenti in onore dei santi Anna e Gioacchino si svolgono nella chiesetta in largo Civitanova, nei pressi di piazza Fontana a cura dell’Opera Pia Ancelle di Sant’Anna, della confraternita dell’Addolorata e della parrocchia basilica cattedrale. Nelle serate del triduo alle ore 18 viene recitato il santo rosario seguito alle ore 18.30 dalla santa messa.

Mercoledì 26, giorno della festa, le sante messe saranno celebrate alle ore 8-9-10; in serata ci si sposterà nei più ampi spazi di vico San Pietro Imperiale (davanti alla chiesa di San Domenico) per la solenne celebrazione eucaristica delle ore 18.30 presieduta da don Emanuele Ferro, con l’affidamento a Sant’Anna e la benedizione delle mamme in attesa e dei bambini. Seguirà la processione con il simulacro di Sant’Anna (portato a spalla dai confratelli del SS. Nome di Dio) per il pendio San Domenico, via Duomo, piazzetta San Costantino, postierla Vianuova, vico Vianuova, via Garibaldi, piazza Fontana, via Torrenuova, vico Civitanova e rientro in chiesa. Presterà servizio la “Grande Orchestra di fiati Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal m° Giuseppe Gregucci.

Purtroppo neppure quest’anno – ci ha riferito il cav. Antonio Gigante, commissario arcivescovile dell’Opera Pia Ancelle di Sant’Anna – si riuscirà a portare in processione, anche la statua di San Gioacchino, ancora in fase di restauro. Al “restyling” è anche il simulacro di Sant’Omobono, anche questo esposto nella chiesetta, primo laico canonizzato, che devolveva a opere di bene i guadagni del suo lavoro di commerciante.

La chiesetta di largo Civitanova fu edificata nel 1914 dopo l’abbattimento di quella più antica (sembra già esistente nel 1200) intitolata a San Nicola in Civitanova, ormai pericolante. L’allora rettore monsignor Solito la fece ricostruire con altari in marmi policromi, stucchi alle pareti ed affreschi alla volta, opere del pittore Sampietro. La facciata è in stile romanico-pugliese con grande arco monocuspidale e piccola rosa in alto nel centro. Sul lato destro è visibile un piccolo campanile, dal quale – si racconta – pendeva una funicella perché chiunque a qualsiasi ora della giornata, o della notte, potesse tirarla per suonare la campana, invitando così a pregare “Mamma Sand’Anne” per una partoriente.

Nella medesima chiesetta ogni terzo mercoledì del mese durante la santa messa serale la confraternita dell’Addolorata raccoglie quanto necessario (vestitini, alimenti per bambini, confezioni di pannolini, giocattoli) a partorienti e neonati di famiglie bisognose.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
12 Ago 2025