Festeggiamenti patronali

La festa della Madonna della Neve a Crispiano

31 Lug 2023

di Angelo Diofano

Si svolgono il 3-4-5 agosto a Crispiano i solenni festeggiamenti patronali in onore della Madonna della Neve, idealmente collegati alla solennità di Santa Maria Maggiore in Roma, dove tradizione vuole che sia stata la Vergine Maria a indicare e ispirare la costruzione della sua dimora sull’Esquilino. Apparendo in sogno al patrizio Giovanni e a papa Liberio (352-366), la Madonna chiese infatti la costruzione di una chiesa in suo onore in un luogo che lei stessa avrebbe miracolosamente indicato. Così la mattina del 5 agosto 358 il colle romano dell’ Esquilino apparve inspiegabilmente ammantato di neve: era il segno annunciato. Il papa tracciò il perimetro della nuova chiesa e il nobiluomo provvide alle relative spese per la edificazione. Il titolo attribuito alla parrocchia crispianese si deve all’arcivescovo De Fulgure, che la istituì nel 1826, quando Crispiano era ancora un villaggio dipendente amministrativamente da Taranto (sarebbe divenuto comune autonomo nel 1919). Da allora il popolo di Crispiano fu posto sotto la protezione di Maria. Ancora oggi la festa richiama un gran numero di crispianesi, soprattutto coloro che per vari motivi vivono lontano dal paese d’origine e tornano per le vacanze. Una curiosità: il soffitto della chiesa madre di Crispiano riprende architettonicamente, anche se alquanto modestamente, quello della celebre basilica romana

La novena sarà predicata dal parroco don Michele Colucci (nella messa delle ore 8) e da don Santo Guarino, già parroco alla San Francesco d’Assisi di Crispiano (in quella delle ore 19). Venerdì 4 agosto, alle ore 20, sarà presentato il libro di Cesare Paradiso “La povera gente attende ancora. Attualità di Giorgio La Pira” (edizioni Sanpino); intervengono, oltre all’autore, mons. Pierino Fragnelli, vescovo di Trapani, e il prof. Vittorio De Marco, docente all’Università del Salento.

Sabato 5 agosto, solennità della Madonna della Neve, alle ore 8 ci sarà la santa messa del vescovo di Trapani, mons. Pierino Fragnelli; alle ore 9.30 celebrazione eucaristica presieduta da don Pompilio Pati, parroco alla San Pasquale di Lizzano, con la professione dei nuovi confratelli dell’arciconfraternita Santa Maria della Neve e del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo; alle ore 11, santa messa dei parroci e dei religiosi crispianesi presieduta da mons. Carmine Agresta, parroco alla Sant’Antonio di Taranto; alle ore 18 santa messa celebrata da don Saverio Calabrese, vicario parrocchiale alla Santa Maria del Galeso di Taranto, con consegna delle chiavi alla celeste patrona da parte del sindaco. Seguirà la processione per le vie del paese; al rientro, omaggio alla Madonna da parte del vescovo di Trapani, mons. Pierino Fragnelli.

I festeggiamenti civili prevedono per giovedì 3 agosto, alle ore 21, lo spettacolo dei “Terraross”, suonatori e menestrelli della Bassa Murgia; venerdì 4 agosto concerto della banda musicale di Francavilla Fontana (maestro Ermir Krantja);  sabato 5 agosto, concerto della banda musicale di Castellana Grotte (maestro Grazia Donateo). Alla mezzanotte del 5 agosto, sulla via per Martina, ci sarà il consueto grandioso spettacolo pirotecnico a cura della rinomata ditta Padovano di Genzano di Lucania. Il paese sarà illuminato dalla ditta Illuminarie Gmg Design di Trani.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025