Gmg

Verso Lisbona, passando da Fatima [diario di bordo #2]

Lunedì 31 luglio, secondo giorno

01 Ago 2023

di Donatella Gianfrate

I nostri pellegrini giungono a Porto in tarda serata, accolti per la notte in una struttura gestita da frati cappuccini. Al mattino è tempo di ripartire per Fatima ed è già giorno due. Il santuario mariano è tappa primaria e obbligata del pellegrinaggio diocesano che conduce i giovani verso Lisbona. La prima notte è già occasione di sperimentazione di adattamento e flessibilità, soprattutto per chi è alla prima esperienza. Dormire per terra, nel sacco a pelo, condividere spazi e servizi: insomma, la GMG sembra già essere per alcuni unesperienza che cambierà certamente il modo di concepire lesperienza dello stare insieme e del pellegrinaggio. E la scoperta di un bar che serve un ottimo caffè espresso allalba acquista della nostalgia delle cose buone di casa.


A
Fatima, il gruppo partecipa alla Santa Messa internazionale del mattino, in una piazza gremita di gruppi, bandiere sventolanti al sole dei colori dei tanti paesi di provenienza dei giovani pellegrini. E risuonano tra le diverse lingue dei concelebranti le parole italiane dellomelia che parlano di Maria e che sembrano tanto attuali anche per i pellegrini. Lesortazione a tutti è avere verso Dio e verso la vita latteggiamento sorpreso e accogliente di Maria. Siamo tutti invitati a non smettere mai di chiedere al Signore cosa vuoi che io faccia della mia giovinezza, della mia vita nella tua Chiesa?. Una domanda che apre orizzonti, che predispone lanimo alla scoperta della propria vocazione, senza timore, con coraggio, come fece Maria quando improvvisamente e in dolce attesa si levò e si avviò verso la montagna, da sola, alla notizia che sua cugina Elisabetta avrebbe avuto un bambino.

Fatima è stata anche occasione per incontrare i primi gruppi di pellegrini , per scambiarsi bandiere, per battere mani ed esultare al grido di Italiano batti le mani, per offrire alle fiamme dellapira la candela delle proprie intenzioni di preghiera. Osate è stato detto ai ragazzi e alle ragazze della diocesi in pellegrinaggio, non chiedete al ribasso ma osate nei vostri desideri e nelle vostre preghiere, non accontentatevi. E grazie alle due guide dellOpera Romana Pellegrinaggi, il gruppo ha seguito le tracce di Giacinta, Francesco Marto e Lucia lungo la storia delle apparizioni di Maria, i messaggi che la Vergine ha affidato ai tre pastorelli per la chiesa, la storia dellEuropa fino allattentato a Giovanni Paolo II e alla caduta del muro di Berlino, del quale a Fatima si conserva un tratto.

E a fine pomeriggio, si riparte per Mira Sintra, a pochi chilometri da Lisbona, per la sistemazione nella scuola che sarà la casa del gruppo per i prossimi giorni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025