Gmg

Lisbona, ci siamo! [diario di bordo #3]

Martedì 1° agosto, terzo giorno

02 Ago 2023

di Donatella Gianfrate

Lapprodo a Lisbona dei nostri giovani è stato emozionante e assai allegro. Limpatto con la città, capitale europea che molti definiscono a misura d’uomo” – e che è diventata anche recentemente un caso di studio per questo è stato caratterizzato da accogliente allegria.
Il grup
po è arrivato stamane a Rossio, la parte più antica e vivace di Lisbona, dove tra mattonelle colorate, archi e vicoli, ha visitato la chiesa di SantAntonio, edificata nel luogo esatto in cui nacque il santo.

Il primo agosto segna anche linizio ufficiale di questa Gmg 2023, con lavvio del Festival della Gioventù e la santa messa di apertura evento sulla Colina do Incontro, nel parco Edoardo VII. Qui, migliaia di pellegrini si sono radunati per il primo grande momento dellevento, in un fiume umano di ragazzi e ragazze e bandiere, confluenti verso lenorme palco montato sulla sommità della salita. Radioline accese, stranamente funzionanti alla perfezione e compresi nel kit italiano del pellegrino, per intercettare la liturgia e le parole dellomelia tradotte in italiano. Il focus è su Maria e il suo andare in fretta non appena apprende della notizia di Elisabetta sua cugina in attesa di un figlio. Quella di Maria è una fretta senza ansia, è dettata dallurgenza dellannuncio e della testimonianza, per la quale è disposta anche a superare le montagne. Maria aveva la stessa età media dei giovani pellegrini, invitati anchessi a provare quellurgenza serena di annunciare Gesù e farsi testimoni. Secondo questa prospettiva nuova, la vita diventa così un cammino da percorrere. Ogni giorno è una nuova tappa. E lungo il cammino si incontrano compagni di strada, nella diversidelle qualità che ognuno di noi porta con sé.

 


L
a diocesi di Taranto cè stata anche oggi, attiva come sempre: protagonisti di balletti, urla felici, canti e ritornelli a botta e risposta lanciati da un gruppo allaltro, i nostri ragazzi si sono cimentati con linglese, hanno risposto a interviste di emittenti straniere e hanno conosciuto gente nuova, anche solo per una stretta di mano. È andata bene? Pare che una domanda molto sentita oggi sia stata don, sicuro che fra tre anni di Gmg ce nè unaltra? Non cè rischio che rimandino?. No, non cè rischio. Attendiamo lannuncio di domenica per sapere dove si terrà.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025