Gmg

Gmg Lisbona, la festa degli italiani [diario di bordo #4]

Mercoledì 2 agosto, quarto giorno

03 Ago 2023

di Donatella Gianfrate

Si chiamano Rise Up le catechesi del mattino organizzate per i giovani confluiti a Lisbona e dintorni. Stesse tracce tematiche per tutti, location differenti e riflessioni dei ragazzi che, messe insieme, fanno emergere sentimenti e spunti di riflessione universali per questa generazione. Sveglia presto e Rise Up del giorno presso la parrocchia del Cuore Immacolato a Mira Sintra per la nostra delegazione della diocesi di Taranto.

 

 


Il focus del quarto giorno è legato allecologia e alla custodia dellambiente, che nella riflessione per piccoli gruppi dei ragazzi diventa custodia del creato, prendersi cura di e del prossimo. E si è parlato anche di ecologia delle relazioni ed ecologia spirituale, di accoglienza che produce sempre vita in tutte le sue forme, con riferimento alla dominante cultura dello scarto, sia delle cose che delle persone. Il tema chiama a sé impegno e passione e i ragazzi sono stati invitati a discuterne, condividere.

 

 

La festa degli italiani al Passeio Maritimo de Alges, vista oceano Atlantico, è stato lappuntamento topic del pomeriggio: sul palco, testimonianze di vita a misura di ragazzo riguardo temi come la cittadinanza attiv(o passiva quando cè disinteresse e disillusione per la politica), relazioni tossiche, affettività, scuola, sogni e desideri. Resta impressa nei nostri giovani il diffidate di chi parla di voi e noncon voi ribadito al microfono a gran voce da don Luigi Ciotti. E a proposito dei nostri, pranzi consumati in fretta al take away e panini distribuiti nella folla italiana sotto al palco per alimentare la pancia, scambi di inni, abbracci e strette di mano per soddisfare la sete di amicizie e confronti. I nostri ragazzi si stanno nutrendo di ogni cosa, affamati ora di nuove esperienze relazionali e di confronto perché è proprio vero che lappetito vien mangiando. Eccetto qualche normale piccolo disagio che eventi del genere e grandi numeri necessariamente riportano, la voglia di viversi appieno i giorni che mancano è tanta.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025