Eventi religiosi in provincia

All’alba di ferragosto, a San Marzano, pellegrinaggio a piedi al santuario rupestre

10 Ago 2023

di Angelo Diofano

A San Marzano, la giornata del 15 agosto, solennità dell’Assunzione di Maria Santissima è caratterizzata dal pellegrinaggio a piedi dalla chiesa madre al santuario rupestre intitolato alla Madonna delle Grazie, a cura della parrocchia San Carlo Borromeo e del comitato feste patronali. “Si tratta di un momento di grande spiritualità cui i sammarzanesi non rinuncerebbero mai e che un tempo era anche di maggiore rilevanza rispetto al pellegrinaggio che si svolge il 2 luglio” – dice il parroco don Cosimo Rodia

L’appuntamento  per i fedeli (come ogni anno numerosissimi, pur con i disagi della levataccia) sarà alle ore 5.30 sul sagrato della chiesa madre. Da lì, con l’accompagnamento della banda musicale cittadina “Armonia” e la partecipazione delle confraternite, ci si muoverà in processione con l’antica statua della Madonna verso il santuario, distante pochi chilometri dal paese. All’arrivo, alle ore 7, il parroco celebrerà la santa messa all’aperto. Sempre nella zona rupestre un’altra celebrazione eucaristica si terrà alle ore 19; in chiesa madre, invece, le sante messe saranno alle ore 10 e alle ore 19.

Il santuario della Madonna delle Grazie si affaccia su una lama del territorio, in uno splendido scenario di gravine; la lama profonda circa cinque metri nel punto più alto, suggestiva e particolare, è caratterizzata dalla presenza di molte grotte di varie dimensioni che si aprono sui costoni.

La chiesa ipogea pare sia stata caratterizzata da diversi periodi di costruzione: il primo fino al secolo XV con la dedicazione a San Giorgio, il secondo dal XVI ai nostri giorni dedicato alla Madonna delle Grazie, anche se la chiesa viene ufficialmente citata in un documento del 1709. La sua conformazione approssimativamente è quadrangolare, dalle mura caratterizzate dalla presenza di segni che inducono a un mutevole scenario spaziale e liturgico. Tre sono gli accessi, oggi ristrutturati: due si affacciano sulla lama e l’altro collega alla chiesa soprastante, di recente costruzione dove si custodisce il simulacro della Madonna delle Grazie, risalente probabilmente al 1800.

L’elemento principale della chiesa ipogea è dato dall’affresco della Vergine con Bambino al quale fu attribuito un significato miracoloso; inizialmente l’immagine era limitata al volto di Maria e del Bambino mentre più recentemente si riusciti a risalire alla raffigurazione completa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025