Eventi religiosi in provincia

All’alba di ferragosto, a San Marzano, pellegrinaggio a piedi al santuario rupestre

10 Ago 2023

di Angelo Diofano

A San Marzano, la giornata del 15 agosto, solennità dell’Assunzione di Maria Santissima è caratterizzata dal pellegrinaggio a piedi dalla chiesa madre al santuario rupestre intitolato alla Madonna delle Grazie, a cura della parrocchia San Carlo Borromeo e del comitato feste patronali. “Si tratta di un momento di grande spiritualità cui i sammarzanesi non rinuncerebbero mai e che un tempo era anche di maggiore rilevanza rispetto al pellegrinaggio che si svolge il 2 luglio” – dice il parroco don Cosimo Rodia

L’appuntamento  per i fedeli (come ogni anno numerosissimi, pur con i disagi della levataccia) sarà alle ore 5.30 sul sagrato della chiesa madre. Da lì, con l’accompagnamento della banda musicale cittadina “Armonia” e la partecipazione delle confraternite, ci si muoverà in processione con l’antica statua della Madonna verso il santuario, distante pochi chilometri dal paese. All’arrivo, alle ore 7, il parroco celebrerà la santa messa all’aperto. Sempre nella zona rupestre un’altra celebrazione eucaristica si terrà alle ore 19; in chiesa madre, invece, le sante messe saranno alle ore 10 e alle ore 19.

Il santuario della Madonna delle Grazie si affaccia su una lama del territorio, in uno splendido scenario di gravine; la lama profonda circa cinque metri nel punto più alto, suggestiva e particolare, è caratterizzata dalla presenza di molte grotte di varie dimensioni che si aprono sui costoni.

La chiesa ipogea pare sia stata caratterizzata da diversi periodi di costruzione: il primo fino al secolo XV con la dedicazione a San Giorgio, il secondo dal XVI ai nostri giorni dedicato alla Madonna delle Grazie, anche se la chiesa viene ufficialmente citata in un documento del 1709. La sua conformazione approssimativamente è quadrangolare, dalle mura caratterizzate dalla presenza di segni che inducono a un mutevole scenario spaziale e liturgico. Tre sono gli accessi, oggi ristrutturati: due si affacciano sulla lama e l’altro collega alla chiesa soprastante, di recente costruzione dove si custodisce il simulacro della Madonna delle Grazie, risalente probabilmente al 1800.

L’elemento principale della chiesa ipogea è dato dall’affresco della Vergine con Bambino al quale fu attribuito un significato miracoloso; inizialmente l’immagine era limitata al volto di Maria e del Bambino mentre più recentemente si riusciti a risalire alla raffigurazione completa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025